Intelligenza artificiale, mobilità, economia circolare, edilizia open source.
Il meglio dell’urban tech internazionale nella capitale dell’innovazione in Italia.
Venerdì 21 marzo 2025, dopo il successo delle prime due edizioni, Future Urban Trends torna per il terzo anno consecutivo a OGR Tech, il principale hub italiano per l’innovazione e l’accelerazione d’impresa. Un evento per esplorare le connessioni tra tecnologia, città e futuro. Un pomeriggio per scoprire le ultime tendenze e incontrare innovatori, startup, imprese internazionali.
4 trend, 4 keynote speaker di rilievo, un panel con esperti del settore e un pomeriggio di incontri B2B per favorire nuove opportunità d’impresa.
L’appuntamento, curato da Stratosferica, nasce da una ricerca in continuo aggiornamento che l’organizzazione conduce da diversi anni con l’obiettivo di individuare i trend urbani destinati a influenzare l’evoluzione delle città.
Per l’edizione 2025 una lineup di alto livello con 4 speaker internazionali:
- James Ehrlich, Founder di ReGen Villages. Un software riscrive le regole dell’urbanistica in Silicon Valley. L’utopia tech di una nuova forma di villaggio iper-tecnologico e autosufficiente.
- Caroline Goulard, Co-Founder e CEOdi Modality. Dai dati, soluzioni e nuovi strumenti per il futuro della mobilità urbana.
- Alastair Parvin, Co-Founder di WikiHouse. L’edilizia del futuro è open source, a basse emissioni e ad alta efficienza energetica.
- Matine Yuksel & John Yuksel, Co-Founder e CEO di Beltways. Una soluzione visionaria per premiare la pedonalità nelle aree urbane ad alta densità dagli Stati Uniti.
Il panel. Game Changers & Innovators
Nel corso del pomeriggio di Future Urban Trends @ OGR Torino 2025 ci sarà anche un panel a più voci insieme ad alcuni dei protagonisti del dibattito italiano sull’innovazione. Un confronto aperto e rivolto al futuro con venture capitalist, pionieri dell’intelligenza artificiale, imprenditori e figure istituzionali di grande rilievo. Gli speaker di questa edizione saranno:
- Davide Canavesio / Presidente del Comitato Innovation Mile
- Fabrizio Capobianco / Chief Innovation Officer di Minerva e Partner di Liquid Factory
- Vittorio Di Tomaso / Managing Director di MAIZE
- Alice Mariotti / Head of Communications & Investor Relations di LIFTT
- Marianna Ronzoni / Head of startup evaluation and acceleration di Intesa Sanpaolo Innovation Center
- Fiorenza Succu / Head of Business Development di AI4I
Anche quest’anno le aziende del territorio potranno incontrare gli ospiti internazionali partecipando ai momenti privati di business matching inclusi nel programma.
Previa prenotazione, i delegati di imprese, startup e organizzazioni locali potranno incontrare i Founder e Ceo in colloqui one to one da 15 minuti, per favorire nuove occasioni di business relative al proprio settore.
Prenota il tuo slot privato e fai il tuo pitch!
Scrivi a Maria Maina (maria@stratosferica.org) specificando lo speaker che desideri incontrare.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per assicurarsi l’accesso consigliamo di presentarsi all’orario di apertura porte: i posti sono limitati e non è garantito l’accesso dopo l’inizio dell’evento.