Un’alleanza tra imprese e istituzioni pubbliche e private per rendere Torino uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza perseguendo intenzionalmente e congiuntamente obiettivi di redditività economica e di impatto sociale.
Chi Siamo
Un ecosistema aperto
Torino e l’impact economy
A Torino sono compresenti tutte le risorse necessarie per intercettare il cambiamento di paradigma nella direzione dell’impatto sociale e renderlo fattore determinante per le politiche di sviluppo locale: un robusto sistema di competenze scientifiche e tecnologiche, un sistema industriale ancora fortemente caratterizzato dal saper fare e profondamente radicato nella società̀, un Terzo Settore che coniuga una consolidata vocazione sociale, civile e religiosa con significative capacità imprenditoriali, una radicata apertura internazionale, una nuova generazione di incubatori e acceleratori sociali ed infine importanti capitali orientati all’impatto sociale.
Torino è un ecosistema maturo e dinamico con una scala adatta alla sperimentazione ed una forte tradizione di co-progettazione a livello territoriale
Torino Social Impact
Torino Social Impact è una piattaforma aperta cui hanno aderito oltre settanta tra imprese, istituzioni, operatori finanziari e soggetti del terzo settore sottoscrivendo un MoU finalizzato a mettere a fattor comune idee, esperienze, progetti e risorse per catalizzare ed attrarre forme di imprenditorialità che, sfruttando le nuove opportunità tecnologiche, ambiscono a risolvere problemi sociali emergenti attraverso modelli di impresa economicamente sostenibili.
Testo MoU – Download

Missione e principi
La missione di Torino Social Impact è rafforzare il sistema locale e qualificarlo come uno dei migliori posti al mondo per fare impresa e finanza perseguendo insieme obiettivi economico-finanziari e di impatto sociale.
La definizione di impatto per Torino Social Impact si basa su tre principi:
- Intenzionalità – Agire con lo scopo di generare un valore sociale
- Addizionalità – Operare in settori sottocapitalizzati perché penalizzati dai tradizionali meccanismi di mercato
- Misurabilità – Applicare metodi di valutazione ex ante e misurazione ex post
Attività
Azioni di costruzione dell’ecosistema: creare le migliori condizioni per sviluppare imprenditorialità a impatto sociale attraverso la messa a disposizione di servizi, competenze, strumenti di finanza di impatto, progetti innovativi.
Azioni di promozione dell’identità : rappresentare ed attrarre attraverso un brand collettivo con il quale promuovere l’identità della città e posizionarla nella mappa globale degli investimenti a impatto sociale
La Governance
I firmatari del MoU fanno parte dell’Assemblea di co-progettazione di Torino Social Impact, la cui struttura operativa è finanziata dalla Camera di Commercio di Torino nell’ambito dell’attività del Comitato per l’imprenditorialità sociale e dalla Compagnia di San Paolo. I singoli progetti ricevono contributi finalizzati dai diversi partner.
Torino Social Impact non ha una personalità giuridica ed è guidato da un Portavoce.
Portavoce:
Mario Calderini
Advisors:
Elisa Rosso – coordinamento progetti
Raffaella Scalisi – attività internazionali, comunicazione
Struttura operativa:
Simona De Giorgio – Project Manager
Elisa Copertino – Junior Project Manager