Torino Social Impact / Calendario eventi
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
      • EN
    Partecipa
    Home  /  Calendario eventi

    Calendario eventi

    Calendario completo
    27
    June
    Breaking Jail: impatto sociale e nuove connessioni tra dentro e fuori
    Fashion Team Srl SB
    Target
    Pubblico
    26
    June
    Da Amapola e 3i EE nasce A3i: la rete d’impresa che trasforma la complessità delle sfide ESG in strategie di crescita sostenibile
    Amapola Srl Società benefit
    Target
    Pubblico
    17
    June
    Una scuola che parla tante lingue: vi raccontiamo la nostra esperienza!
    Algoritmo Associates
    Target
    Pubblico
    17
    June
    Microgravity Unleashed. Dalla complessità dello spazio alle opportunità
    I3P
    Target
    13
    June
    Impact Deal Demo Day 2025 – Il 13 giugno vieni alle OGR a scoprire le startup che trasformano i dati in impatto!
    Consorzio TOP-IX
    Target
    Pubblico
    03
    June
    Acquisti ad Impatto – Generare Impatto Sociale attraverso politiche di acquisto sostenibile
    Torino Social Impact
    Target
    Pubblico
    29
    May
    Neuroscienze e Architettura – incontro gratuito presso RELIFE nell’ambito della xWeek
    Relife Foundation
    Target
    Architetti, designer, studenti e curiosi
    29
    May
    Torino, Università e Terzo Settore uniscono le forze: il 29 maggio l’evento “TSUNITE” al Campus Einaudi
    Torino Social Impact
    Target
    Pubblico

    Ecosistema in azione 2021:
    un palinsesto diffuso di eventi e progetti

    ARCI Torino

    Fooding

    Fooding è un progetto di lotta alla povertà e contrasto allo spreco alimentare, promosso da Arci Torino sul territorio della Città Metropolitana, attivo dal 2018, che include mense popolari, recupero delle eccedenze alimentari e snodi di distribuzione di panieri di generi di prima necessità, con l’obiettivo di contrastare la povertà alimentare.

    • Quando: 2018 – in corso
    • A chi è rivolto: nuclei familiari in condizione di marginalità socio-economica e persone senza dimora.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Cinema Teatro Maffei

    Il Cinema Teatro Maffei è un luogo storico della città, in cui nacque la prima compagnia stabile di avanspettacolo italiana. Oggi, l’Associazione Cinema Teatro Maffei vuole riaprire lo spazio e riconvertirlo in un hub culturale innovativo e inclusivo, aperto a tutti i cittadini di ogni età, genere e provenienza, trasformando il Maffei in un luogo di approfondimento e diffusione delle tematiche di genere.

    • Quando: 2021
    • A chi è rivolto: studenti, cittadini, lavoratori

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    ASIS

    Social Innovation Academy

    Due giorni dedicati al ruolo della PA nel favorire l’innovazione sociale.

    • Quando: 24-25 marzo 2021 (online)
    • A chi è rivolto: pubblica amministrazione

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    The Alpine Space Social Innovation Day

    La giornata dell’Innovazione sociale nello spazio alpino è l’evento finale del progetto ASIS, finanziato dal programma europeo INTERREG Spazio Alpino.

    • Quando: 1 aprile 2021 (online)
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Ashoka Italia

    Road to Ashoka European Changemaker Summit

    Torino Social Impact, Ashoka Italia e Fondazione CRT, principale partner del summit europeo di dicembre, promuovono una serie di appuntamenti di avvicinamento all’evento dedicati al ruolo dei progetti territoriali per l’innovazione sociale.

    • Quando:  luglio – dicembre 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    European Changemaker Summit Ashoka

    Torino ospiterà a fine anno 2021 il summit europeo della rete globale degli innovatori sociali.

    • Quando: dicembre 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Atelier Riforma

    Fast Fashion: il vero costo della moda

    In occasione della Fashion Revolution Week, l’associazione Il Platano – Legambiente organizza due serate di sensibilizzazione e informazione sull’impatto ambientale e sociale del settore della moda.

    • Quando: 19 aprile 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    beeozanam

    beepop fest

    Un appuntamento culturale di tre giorni pensato per arricchire l’offerta locale e cittadina attraverso l’arte urbana, la sostenibilità ambientale e la partecipazione con una proposta di workshop tematici, mostre, proiezioni e performance.

    Il festival è realizzato con il patrocinio della Circoscrizione 5.

    • Quando: 2, 3 e 4 luglio 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

     

    Camera di commercio di Torino

    Job Film Days – Il cinema per i diritti di chi lavora

    La Camera di commercio di Torino lancia il Premio Job for the Future (JFD) per l’edizione 2021 dei Job Film Days, il festival di cinema dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori.

    • Quando: 22-26 settembre 2021
    • A chi è rivolto:  registe e registi under 40

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Centro di competenza per la valutazione di impatto

    II Edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale Valutazione d’impatto sociale

    70 professionisti del terzo settore, fondazioni e freelancer, provenienti da Piemonte, Liguria , Lazio e Puglia, hanno preso parte alla II edizione del Corso Universitario di Aggiornamento professionale (CUAP) in Valutazione d’Impatto sociale, organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino, al termine del quale verranno presentati 14 project work.

    • Quando: 3 maggio 2021 – 10 maggio 2021
    • A chi è rivolto: lavoratori gestionali, manager, addetti alla rendicontazione all’interno delle organizzazioni del Terzo Settore e delle imprese sociali.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Circolo del Design

    Humanizing Technology Through Design

    Il convegno phygital ha l’obiettivo di divulgare lo stato dell’arte sull’umanizzazione della tecnologia a livello nazionale e internazionale grazie alle voci di aziende leader del settore, designer e docenti universitari, nell’ottica di fornire nuovi strumenti di innovazione a istituzioni, aziende e erogatori di servizi.

    • Quando: 17 – 18 – 19 giugno 2021
    • A chi è rivolto: aziende, design lead, studenti di settore

    Consorzio Residenze Reali Sabaude

    Nati con la Cultura

    L’iniziativa parte dal principio, attestato dalla ricerca scientifica, che l’Arte può trasformarsi in una potente risorsa di benessere, rigenerazione e potenziamento creativo per tutti gli esseri umani, già dai primi anni di vita. E’ stato predisposto un programma flessibile e adattabile, in parte fruibile in presenza e in parte online – nei periodi di chiusura – con laboratori creativi, visite dedicate, letture, attività di giardinaggio, workshop con artisti.

    • Quando: tutto l’anno
    • A chi è rivolto: famiglie

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Museo per tutti. Competenze tecniche e digitali al servizio della fruizione dell’inclusione

    Progetto finalizzato ad ampliare la prospettiva dei Laboratori territoriali per l’occupabilità con collaborazioni ed esperienze nell’ambito culturale, industriale e imprenditoriale.

    • Quando: anno scolastico 2020-2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico e alle scuole
    Percorsi #LaVenariaGreen

    Attivazione di percorsi di visita della Reggia e dei Giardini finalizzati a sensibilizzare sulle tematiche della sostenibilità energetica e del rispetto dell’ambiente, attraverso il racconto dell’esperienza della Reggia in questi ambiti.

    • Quando: da aprile 2021
    • A chi è rivolto: scuole, gruppi e singoli visitatori
    Gli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino per #LaVenariaGreen

    Nell’ambito del programma 2021 della Reggia di Venaria che vede, raccolta sotto il titolo di #LaVenariaGreen, una ricca proposta culturale che ha come tema centrale il paesaggio, la tutela dell’ambiente e la sostenibilità, alcuni giovani artisti, allievi dell’Accademia Albertina, riflettono su questi temi lasciandosi ispirare ed interpretando la bellezza della natura, dell’arte, del paesaggio della Reggia di Venaria, creando opere site-specific che verranno esposte durante i primi due weekend di giugno nei Giardini del complesso.

    • Quando: giugno 2021
    • A chi è rivolto: ragazzi, giovani, studenti
    Meraviglie Reali. Passaporto turistico delle Residenze Reali del Piemonte

    Attività di coordinamento e promozione per incentivare la scoperta delle 16 Residenze Reali Sabaude e dei territori che le ospitano, con modalità turismo “lento” ed ecosostenibile attraverso viaggi a tappe a piedi o in bicicletta, con la compilazione tramite timbri/loghi del “passaporto turistico” delle 16 Residenze Patrimonio Unesco.

    • Quando: tutte le stagioni previa riapertura Regge e Castelli
    • A chi è rivolta: gruppi di turisti adulti, famiglie

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    ArtElectric. Leasys e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude per la mobilità green

    Progetto di mobilità green che promuove il circuito delle Residenze Reali Sabaude come destinazione turistico-culturale da raggiungere in modo sostenibile con veicoli elettrici.

    • Quando: 2021-2022
    • A chi è rivolto: turisti e visitatori patentati e famiglie

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Cottino Social Impact Campus

    Understand

    Evento dedicato a concretizzare la Impact Vision in un obiettivo di impatto personale e organizzativo attraverso l’acquisizione di strumenti specifici.

    • Quando: 15 aprile,
      15:00-18:00 (online) – 16 aprile, 14:00-18:00 (online) – 23 aprile, 14:00-18:00 (online) – 30 aprile,
      10:00-18:00 (on Campus)
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico e, in particolare, a chi lavora nel mondo privato o pubblico, ha risorse da investire o le cerca, chi vende prodotti o disegna servizi, manager, decisori pubblici e privati

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Design Thinking Tools for Social Impact

    Focus su strumenti di design thinking di frontiera per progettare l’impatto sociale.

    • Quando: 3 aprile 2021,
      14:00-18:00 (online)
    • A chi è rivolto: lavoratori nella progettazione dell’innovazione sociale, di prodotto o di servizio, amministrazioni pubbliche, organizzazioni del terzo settore, imprese, consulenti, progettisti, profili early career e manager.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Foresight Academy

    Focus verticale e specialistico sul rafforzamento delle competenze previsionali per l’esplorazione e la definizione di scenari futuri.

    • Quando: 7, 14, 21, 28 maggio – 4, 11, 18, 25 giugno – 2, 9, 17 luglio – 17, 24 settembre – 22 ottobre
    • A chi è rivolto: per chi desidera rafforzare la propria leadership e costruire impatto sociale attraverso azioni concrete personali o organizzative.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Define

    Corso avanzato per progettare la propria azione a impatto e renderla efficace e condivisa all’interno delle organizzazioni.

    • Quando: 14 maggio,
      15:00-18:00 (online) – 15 maggio, 09:30-13:30 (online) – 20 maggio, 16:00-20:00 (online) – 21 maggio, 10:00-18:00 (on Campus)
    • A chi è rivolto: per chi desidera rafforzare la propria leadership e costruire impatto sociale attraverso azioni concrete personali o organizzative.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    "From Yale to Jail" - Etica e processi decisionali

    Esplorazione della ricerca di frontiera su etica e integrità all’interno delle organizzazioni.

    • Quando: 20 maggio 2021
      14:00-18:00 (online)
    • A chi è rivolto: leader e manager che vogliono comprendere come creare una cultura di integrità nel proprio team.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Digital Road to Mannheim

    Torino Social Impact contribuisce all'evento Partnerships for maximizing social impact

    Nell’ambito del Digital Road to Mannheim promosso dalla Commisione Europea, Torino Social Impact contribuisce all’evento Partnerships for maximizing social impact organizzando una delle sessioni di lavoro.

    • Quando: il 29 Aprile 2021, 13:00

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Ex Idea

    Democrazia Digitale

    Civiltà Digitale è media partner dell’evento Democrazia Digitale: nel giorno del 2 giugno, 24 TEDx da tutta Italia, con più di 50 speakers, si susseguiranno con i proprio Talk su come come le tecnologie stanno ridefinendo il mondo in cui viviamo, le nostre relazioni pubbliche e private, e il modo stesso di pensare alla società.

    • Quando: 24 maggio al 6 giugno 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

     

    Finpiemonte

    Progetto Pilota Delfin

    Nell’ambito del progetto DelFin, Fondazione Giacomo Brodolini e Finpiemonte hanno avviato un’iniziativa sperimentale per l’accompagnamento di 10 idee
    imprenditoriali a impatto sociale nelle aree interne del cuneese, del biellese e del torinese.

    • Quando: 15 aprile 2021, 16:00 – 18:30

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Fondazione Compagnia di San Paolo

    Coopen: Call for Innovators - Agricoltura e Agricoltura Sostenibile

    Lancio della seconda call di Coopen su Alimentazione e Agricoltura Sostenibile, nell’ambito del progetto Innovazione per lo sviluppo.

    • Quando: 6 aprile 2021
    • A chi è rivolto: innovatrici e innovatori, startup, enti di ricerca, dipartimenti universitari, piccole e medie imprese

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Presentazione del Progetto di sperimentazione per l’attuazione del Piano Paesaggistico Regionale

    Nell’ambito di una Convenzione con la Regione Piemonte e il Ministero della Cultura – la Fondazione Compagnia di San Paolo ha contribuito alla sperimentazione dell’attuazione del Piano Paesaggistico Regionale nell’area Eporediese, nella convinzione che i valori del paesaggio siano uno strumento di primaria importanza per lo sviluppo sostenibile dei territori.

    • Quando: 15 aprile 2021, 10:30 – 13:00

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    La nuova scuola 2: Ideazione, costruzione e gestione

    Evento per raccontare come la progettazione di una scuola sia diventata un’azione fortemente interdisciplinare, collettiva e partecipata da diversi soggetti.

    • Quando: 15 aprile
    Data Science al servizio della cooperazione internazionale: buone pratiche dal mondo

    Open Talks dell’Innovazione 2021 è un ciclo di incontri online organizzati da Innovazione per lo Sviluppo per mantenere aperto un dialogo tra il mondo della cooperazione internazionale e una selezione di progetti che mettono in pratica tecnologie e innovazioni nei contesti africani.

    • Quando: 20 aprile 2021
    • A chi è rivolto: innovatori, studenti e ricercatori, enti, cooperatori internazionali.

    > REGISTRATI!

    Soluzioni low-tech per la cooperazione internazionale: quali driver di successo

    Open Talks dell’Innovazione 2021 è un ciclo di incontri online organizzati da Innovazione per lo Sviluppo per mantenere aperto un dialogo tra il mondo della cooperazione internazionale e una selezione di progetti che mettono in pratica tecnologie e innovazioni nei contesti africani.

    • Quando: 18 maggio 2021
    • A chi è rivolto: innovatori, studenti e ricercatori, enti, cooperatori internazionali.
    AI for Good: idee, progetti e sfide per lo sviluppo sostenibile

    Open Talks dell’Innovazione 2021 è un ciclo di incontri online organizzati da Innovazione per lo Sviluppo per mantenere aperto un dialogo tra il mondo della cooperazione internazionale e una selezione di progetti che mettono in pratica tecnologie e innovazioni nei contesti africani.

    • Quando: 15 giugno 2021
    • A chi è rivolto: innovatori, studenti e ricercatori, enti, cooperatori internazionali.
    Techstars Smart Mobility Accelerator Demo Day 2021

    Demo day della seconda edizione del Techstars Smart Mobility Accelerator, che prevede la presentazione dei progetti delle 12 startup internazionali che partecipano al programma di accelerazione dedicato alla smart mobility.

    • Quando: 22 aprile 2021, 18:00
    • A chi è rivolta: innovatori, startup, investitori.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    “GAME OVER – Le regole del gioco” - spettacolo in streaming

    Un’esperienza teatrale innovativa che si inserisce nei programmi di educazione civica proposti nelle scuole e che, a partire dalla drammatica vicenda vissuta dall’Avvocato Alberto Musy e dalla sua famiglia, offre a studenti e insegnanti la possibilità di partecipare al processo creativo di due spettacoli teatrali trasmessi in live streaming e preceduti da un percorso formativo per acquisire gli strumenti necessari a riflettere, con linguaggi differenti, sui legami tra individuo e società.

    • Quando: 26 aprile 2021
    • A chi si rivolge: Scuole Secondarie di Secondo grado di Torino e Città Metropolitana

    > Iscrizioni entro il 20 aprile a prenotazione@teatrosocieta.it, indicando nome istituto scolastico, numero classi partecipanti, nome referenti

    Bando "Prospettive urbane. Studi di fattibilità per la rigenerazione urbana"

    La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il Bando “Prospettive urbane. Studi di fattibilità per la rigenerazione urbana”, per offrire il suo supporto agli enti pubblici territoriali per la realizzazione di studi di fattibilità per l’attivazione di programmi di rigenerazione urbana in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

    • Quando: la call chiude il 15 luglio 2021
    • A chi si rivolge: enti pubblici territoriali

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Sistemi locali del cibo: un’opportunità di incontro e contrasto di vecchie e nuove povertà

    La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Slow Food, organizza un secondo evento di riflessione e dibattito sul tema dei sistemi territoriali del cibo per il contrasto alla povertà alimentare.

    • Quando: 28 aprile 2021
    • A chi si rivolge: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Torino Proxima

    La Fondazione Compagnia di San Paolo e SocialFare lanciano Torino Proxima, un appuntamento per riflettere sulla dimensione culturale ed economica della prossimità come elemento abilitante per costruire il futuro vicino, empatico e accessibile di Torino.

    • Quando: giugno 2021
    • A chi è rivolto: aperto a tutti

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Bando Next Generation You

    La Fondazione Compagnia di San Paolo promuove un bando per il rafforzamento e consolidamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, stanziando un budget di 2 milioni di euro incrementabili sino a 6.

    • Quando: 11 maggio – 29 giugno 2021
    • A chi è rivolto: enti costituiti prima del 31 dicembre 2019, con almeno una sede operativa in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta e con un totale di entrate, nel 2019, di almeno 150 mila euro.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Bando Wonder: Sperimentazioni nel design per l’innovazione sociale

    La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il bando Wonder: Sperimentazioni nel design per l’innovazione sociale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Circolo del Design e Torino Social Impact, intende sviluppare progetti di design che generino soluzioni e servizi innovativi capaci di rispondere a bisogni sociali del territorio, cogliendo la sfida della transizione verde.

    • Quando: la fase 1 si conclude alle ore 12 del 28 luglio 2021; la fase 2 alle ore 12 del 21 dicembre 2021.
    • A chi è rivolto: designer ed enti del terzo settore

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Fondazione per la Cultura Torino

    NUOVI MONDI - Riabitare la città

    Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano  quattro incontri aspettando la settima edizione di Biennale Democrazia che si terrà a Torino dal 6 al 10 ottobre 2021.

    Il primo incontro è sulla condizione di vita nei centri urbani durante la pandemia e sulla opportunità di ripopolare le campagne e le aree interne.

    • Quando: 15 aprile
    • A chi è rivolto: tutti i cittadini, con particolare riguardo a ragazzi e studenti del triennio delle scuole superiori.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    NUOVI MONDI - Votare a 16 anni

    Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano quattro incontri aspettando la settima edizione di Biennale Democrazia che si terrà a Torino dal 6 al 10 ottobre 2021.

    Il secondo incontro è sull’impegno civico dei giovani alle elezioni.

    • Quando: 29 aprile 2021
    • A chi è rivolto: tutti i cittadini, con particolare riguardo a ragazzi e studenti del triennio delle scuole superiori.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    NUOVI MONDI - Lavorare tutti. Lavorare meno?

    Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano quattro incontri aspettando la settima edizione di Biennale Democrazia che si terrà a Torino dal 6 al 10 ottobre 2021.

    Durante il terzo incontro, si discutono le nuove prospettive di ridefinizione del tempo di lavoro.

    • Quando: 19 maggio 2021
    • A chi è rivolto: tutti i cittadini, con particolare riguardo a ragazzi e studenti del triennio delle scuole superiori.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    NUOVI MONDI - Cambiare parole

    Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano quattro incontri aspettando la settima edizione di Biennale Democrazia che si terrà a Torino dal 6 al 10 ottobre 2021.

    Il quarto incontro tratta il potere del linguaggio di plasmare la realtà.

    • Quando: 27 maggio 2021
    • A chi è rivolto: tutti i cittadini, con particolare riguardo a ragazzi e studenti del triennio delle scuole superiori.

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Fondazione Medicina a Misura di Donna

    CCW-School La Bussola

    La Fondazione Medicina a Misura di Donna, partner di CCW Cultural Welfare Center, segnala l’avvio di CCW-School La Bussola, il ciclo di 5 webinar su #cultura e #salute.

    • Quando: 27 aprile – 1 giugno 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Fondazione Torino Wireless

    SmartCommunities Conference

    Evento nazionale dedicato alla promozione delle migliori soluzioni di innovazione per comunità più resilienti e inclusive: un momento di condivisione e confronto a cui partecipano città, imprese, organismi di ricerca e la più ampia comunità di attori pubblici e privati che, attraverso risorse e competenze, possono portare valore al nostro paese.

    • Quando: 13 aprile, 9:00-17:00 (online)

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    GSG For Impact Investing

    Presentazione dei vincitori del Impact Narrative Award al Gobal Summit For Impact Investing

    Torino Social Impact è partner promotore della prima edizione del Impact Narrative Award del GSG For Impact Investing finalizzato alla selezione delle migliori campagne di comunicazione nei 32 paesi del network internazionale.

    • Quando: ottobre 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Change NOW 2021

    Torino Social Impact è tra i relatori a  Change NOW, il più grande meeting dedicato a sostenibilità ed impatto sociale del mondo, con oltre 500 relatori da 120 Paesi e 1000 soluzioni innovative proposte, intervenendo nella sessione Ecosystem Highlights su invito del Global Steering Group for Impact Investing.

    • Quando: 28 maggio 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Nesta Italia

    Town Hall Forum

    Il Comune di Torino, in collaborazione con Nesta Italia e nel contesto del progetto europeo NGI Forward, organizza il Town Hall Forum per confrontarsi con i cittadini sul tema della digitalizzazione della città.

    • Quando: 13 maggio 2021, a partire dalle 17:45
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    S+T+ARTS URBAN FEST

    Come ci aiuteranno scienza, tecnologia e arte a risolvere alcune delle più grandi sfide delle città del futuro?

    Torino Social Impact è network partner del S+T+ARTS URBAN FEST, un Festival digitale di due giorni per ispirare, immaginare e parlare delle città del futuro.

    STARTS Urban Fest è organizzato da Nesta Italia in collaborazione con Fondazione CRT e OGR Torino, con il supporto della Commissione Europea.

    • Quando: 29 – 30 giugno 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    OrtiAlti

    Attività all’Orto WOW di Mirafiori

    A partire dalla prima settimana di maggio si apre al pubblico l’Orto WOW, il nuovo spazio in via Onorato Vigliani 102 allestito con un giardino in cassoni con piante per insetti impollinatori e un apiario per la produzione di miele, realizzati dall’Associazione OrtiAlti nell’ambito del progetto europeo H2020 ProGiReg. OrtiAlti propone cinque appuntamenti per affrontare temi importanti attraverso il gioco.

    • Quando: 07 Maggio 2021 – 21 Maggio 2021 – 11 Giugno 2021 – 25 Giugno 2021 – 23 Luglio 2021
    • A chi sono rivolti: adulti, famiglie, bambini dai 6 ai 12 anni.

    Social Community Theatre Center

    Workshop OCA. L’arte che allena il pensiero

    Il progetto OCA realizza un workshop di teatro con studenti e giovani, finalizzato alla realizzazione da parte del gruppo di una o più brevi performance teatrali. l gruppo presenterà la performance durante l’evento finale.

    Il progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa”, progetti di Cultura e Innovazione Civica.

    • Quando: Dall’8 maggio al 12 giugno 2021
    • A chi è rivolto: giovani e adulti di età compresa tra i 19 e i 40 anni

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    SocialFare

    Torino Proxima

    SocialFare e la Fondazione Compagnia di San Paolo lanciano Torino Proxima, un appuntamento per riflettere sulla dimensione culturale ed economica della prossimità come elemento abilitante per costruire il futuro vicino, empatico e accessibile di Torino.

    • Quando: giugno 2021
    • A chi è rivolto: aperto a tutti

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Sport Innovation Hub

    ImpacTO

    Due giornate di scambio e confronto per ripensare lo sport come motore di sinergia tra le tecnologie avanzate, i progetti imprenditoriali e un futuro sostenibile per i giovani, organizzato da Sport Innovation Hub (SIH) presso il J | Hotel di Torino, con il contributo della Camera di commercio di Torino e il patrocinio della Regione Piemonte.

    • Quando: 10-11 giugno 2021
    • A chi è rivolto: aperto a tutti

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    TOP-IX

    La nuova Programmazione Europea in ambito digitale

    Il Consorzio TOP-IX ha organizzato un seminario per esplorare la Nuova Programmazione Europea in ambito digitale.

    Con questo seminario TOP-IX intende sondare l’opportunità di collaborare con il proprio network, nonché innescare sinergie a livello territoriale sulle principali tematiche europee.

    • Quando: 20 aprile 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    Unicredit Social Impact Banking

    Road to Social Change

    Promosso dalla Banking Academy di UniCredit, in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano – Tiresia/MIP, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup, Road to Social Change è un progetto per lo sviluppo integrale del Terzo Settore che intende giocare un ruolo da protagonista nel processo di ripartenza del Paese, contribuendo in modo rilevante alla realizzazione di molte importanti sfide economiche e sociali.

    Il progetto, che si svolge durante tutto il 2021, attraversa idealmente l’Italia con 7 tappe nei territori del nostro Paese.

    • Quando: la terza tappa avrà luogo il 22 giugno 2021
    • A chi è rivolto: aperto al pubblico

    > MAGGIORI INFORMAZIONI

    " : "") ?> " : "") ?> " : "")?>

    Torino Social Impact facilita soluzioni collaborative nell'ecosistema per contrastare gli effetti della crisi COVID-19

    Contattaci per sottoporre questioni, idee, progetti

    Partecipa a Torino Social Impact

    News Torino Social Impact City 2022 – 2024

    Breaking Jail: impatto sociale e nuove connessioni tra…
    Da Amapola e 3i EE nasce A3i: la…
    Una scuola che parla tante lingue: vi raccontiamo…
    Microgravity Unleashed. Dalla complessità dello spazio alle opportunità
    Impact Deal Demo Day 2025 – Il 13…
    Acquisti ad Impatto – Generare Impatto Sociale attraverso…
    Neuroscienze e Architettura – incontro gratuito presso RELIFE…
    Torino, Università e Terzo Settore uniscono le forze:…
    VAI A TUTTE LE NEWS

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O