Il 12 giugno si è svolto un appuntamento speciale, nato dalla convergenza di bisogni delle Comunità di Pratica Parità di Genere e Comunicazione e co-progettato e facilitato da Monica Cerutti, in cui 22 persone si sono riunite attorno al tema della comunicazione inclusiva e – in particolare – alle esperienze di Enaip Piemonte e Puntozero.

Inclusività e linguaggio: la visione di Enaip

Dagli interventi di Enrica Moglia, responsabile PO Enaip Piemonte, Ilaria Miglio, Communication Manager e Laura Calgaro, Art Director di Enaip Piemonte, emerge una visione educativa radicata nel rispetto delle differenze: “formare persone, non solo competenze”. Enaip ha introdotto strumenti concreti come la Carriera Alias, e ha coinvolto l’intero staff in percorsi di formazione su linguaggio e comunicazione non ostile, con l’obiettivo di costruire ambienti accoglienti e sicuri, in cui tuttɐ possano sentirsi ascoltati e rappresentati.

Tra i principi guida condivisi:

  1. L’ascolto autentico
  2. L’educazione alla complessità
  3. La costruzione condivisa del linguaggio
  4. La cura delle relazioni significative

Puntozero: praticare il cambiamento attraverso il reframing

Con Carolina Lucchesini, founder & managing director di Puntozero, i partecipanti hanno esplorato i frame narrativi che condizionano il nostro modo di comunicare e di percepire. Attraverso un workshop pratico, i gruppi di lavoro hanno identificato narrazioni dominanti nei propri contesti e lavorato su nuovi frame più inclusivi, sviluppando statement e concept narrativi capaci di generare nuovi immaginari.

Il reframing è stato affrontato come uno strumento strategico di cambiamento sociale, capace di:

  1. intercettare il pubblico attraverso un gancio emotivo
  2. destrutturare infrastrutture invisibili del pensiero collettivo
  3. promuovere nuovi linguaggi più etici, accessibili, rappresentativi

Ancora una volta, la Comunità di Pratica si conferma uno spazio di apprendimento condiviso, in cui le differenze diventano risorsa per costruire nuove narrazioni di equità e impatto.

Scopri di più sulle Comunità di Pratica di Torino Social Impact!