È aperta la Call for Interest per l’inserimento in un roster di europrogettist* a supporto dell’HUB progetti europei per l’economia sociale, promosso da Torino Social Impact, realizzato in co-progettazione con Weco Impresa Sociale e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo
La Call è rivolta a professionist* ed enti esperti in europrogettazione ed è finalizzata alla costruzione di un elenco di riferimento per tutte le attività promosse dall’HUB, mettendo le competenze locali al servizio delle organizzazioni dell’economia sociale interessate ad accedere a finanziamenti europei.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 31 agosto 2025.
Perché un roster di europrogettist*
L’attivazione del roster nasce dalla volontà di:
- raccogliere esperienze qualificate e valorizzare le competenze territoriali in europrogettazione;
- costruire una rete di europrogettist* a supporto delle organizzazioni dell’ecosistema;
- favorire lo scambio di competenze tra soggetti con livelli diversi di esperienza;
- raccogliere buone pratiche e testimonianze da integrare nei percorsi formativi dell’HUB.
Il ruolo e le attività previste per i/le progettistə inseriti nel roster
L* europrogettist* inseriti nel roster potranno essere coinvolti in diverse attività:
- supporto e accompagnamento nella scrittura di candidature europee, dall’analisi del bando alla costruzione del partenariato;
- condivisione di esperienze e buone pratiche in workshop e percorsi formativi;
- facilitazione delle attività di peer learning tra enti dell’ecosistema;
- supporto alla costruzione di partenariati europei, attraverso attività di scouting e networking;
- contributo strategico all’evoluzione dell’HUB attraverso feedback e suggerimenti su strumenti e metodologie.
Chi può candidarsi
Il roster sarà composto da due tipologie di soggetti:
- Singol* europrogettist* con esperienza in europrogettazione;
- Enti dell’ecosistema TSI che possano offrire servizi tramite espertə internə.
Per l’attività di supporto alle candidature, le organizzazioni dell’ecosistema TSI potranno selezionare in autonomia, tra i profili pubblicati, i soggetti più adatti alle proprie esigenze. Prima dell’attivazione di ciascuna collaborazione, l’HUB organizzerà un incontro preliminare per favorire un corretto allineamento tra bisogni dell’organizzazione e competenze dell* progettista.
I percorsi saranno attivati tramite accordi diretti tra l* progettist*/gli enti e le organizzazioni beneficiarie, che definiranno modalità di lavoro, tempistiche e strumenti operativi. Il compenso previsto per le attività di supporto è di 400€ lordi/giornata (8 ore), con un impegno compreso tra le 15 e le 25 ore per progetto.
Criteri di selezione
Per candidarsi, è necessario compilare un formulario online fornendo:
- informazioni sul profilo e sull’esperienza in europrogettazione;
- numero e tipologia di progetti scritti, vinti e/o coordinati;
- esperienza su programmi europei (es. Erasmus+, Horizon Europe, Interreg, CERV…);
- attività formative o divulgative realizzate;
- motivazione alla partecipazione.
Sarà inoltre richiesto un breve testo descrittivo del proprio profilo che, in caso di selezione, sarà pubblicato nell’elenco ufficiale sul sito di Torino Social Impact per facilitare il matching con le organizzazioni interessate.
L’inserimento nel roster non implica un impegno automatico, ma rappresenta una possibilità concreta di attivazione su base progettuale, in base alle esigenze dell’HUB e delle organizzazioni coinvolte.
Modalità di partecipazione
Per candidarsi:
- compilare il form
- allegare il CV aggiornato e la dichiarazione di presa visione dell’informativa privacy (GDPR)
Le candidature devono essere inviate entro il 31 agosto 2025.
A inizio settembre si svolgerà un colloquio di gruppo con le persone pre-selezionate. Gli esiti saranno comunicati entro la fine di settembre e i profili selezionati pubblicati online sul sito di Torino Social Impact.
Il roster avrà durata biennale, con possibilità di aggiornamento o proroga.
Più lette



