A cura di:

Torino Social Impact

Contatti

Mail

L’HUB progetti europei per l’economia sociale, avviato in collaborazione con Weco Impresa Sociale grazie al contributo della Camera di commercio di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto a potenziare le competenze dell’ecosistema sull’europrogettazione per cogliere le tante opportunità che si stanno aprendo a livello comunitario con il lancio del Transition Pathway del Social Economy Action Plan Europeo e l’inserimento dei proximity and social economy ecosystems tra i 14 ecosistemi industriali per la ripresa economica europea e la realizzazione della doppia transizione verde e digitale.

 Il progetto prevede, tramite la realizzazione di differenti workshop, il coinvolgimento dell’ecosistema tramite un processo di capacity-building e di peer-learning, mettendo in rete i partner di TSI per facilitare la condivisione di esperienze e stimolare processi di «idea generation», offerendo all’ecosistema l’opportunità di prendere parte ad un vero e proprio “apprendimento sul campo”.

I workshop si compongono di un insieme di attività finalizzate ad accelerare e potenziare l’applicazione dell’ecosistema locale ai bandi europei, oltre che un accompagnamento allo sviluppo di idee e alla creazione di partenariati transnazionali che coinvolgano soggetti dell’ecosistema di Torino Social Impact. Gli incontri si rivolgono anche ad enti «new comer», con l’obiettivo di accrescerne la consapevolezza circa le opportunità europee e le competenze di europrogettazione.

La struttura dei workshop si compone di un modulo introduttivo sul programma europeo volto ad approfondire storia, finalità, mission e ambiti di intervento, a cura di esperti interni e esterni all’ecosistema, e una sessione Q&A.

Segue una sessione di condivisione delle esperienze che vede protagonisti 2/3 attori dell’ecosistema nel raccontare il processo di europrogettazione che li ha visti attivi, condividere buone pratiche, errori o difficoltà nel processo di progettazione e raccomandazioni per una candidatura di successo in ottica peer-learning. 

Infine, è previsto un momento laboratoriale in cui sperimentarsi praticamente sul programma, attraverso una suddivisione per tavoli di lavoro e approfondendo alcuni aspetti peculiari afferenti alle dinamiche dell’europrogettazione:

  • Dall’analisi della call alla definizione di una struttura progettuale
  • La costruzione di una partnership transnazionale
  • Progettare in workpackages e costruire budget

Con il lancio del progetto è stata condivisa, nell’ambito dell’ecosistema Torino Social Impact, un’indagine volta a mappare l’interesse dei partner a prendere parte all’iniziativa e la loro esperienza sull’europrogettazione. I risultati della survey sono stati presentati durante l’Assemblea dei partner di Torino Social Impact che si è svolta il 12 giugno 2023.