SAN SALVARIO HA UN CUORE VERDE torna anche quest’anno in città per trasformare il viale centrale del quartiere in un giardino rigoglioso di buone pratiche. Sotto gli alberi secolari di Corso Marconi, una manifestazione dedicata al verde, all’arte e alla cultura insieme ad associazioni, vivai, fioristi, artigiani, produttori agricoli sostenibili e a km zero. Una vera e propria occasione di festa ideata per coinvolgere la cittadinanza in un momento di partecipazione attiva dello spazio pubblico.
Sabato 24 e 25 maggio dalle 10 alle 19, Giardino forbito celebra l’animo combattente delle Donne per la difesa della società civile – impegnate da anni nella riqualifica del quartiere San Salvario e nella diffusione di buone politiche ambientali e sociali – nonché paladine della pedonalizzazione di tante aree del quartiere, prima fra tutte quella che vede coinvolto proprio l’ultimo tratto di Corso Marconi, tra via Madama Cristina e Corso Massimo D’Azeglio. Quest’anno, anche nell’ottica di ottenere finalmente la pedonalizzazione totale, la manifestazione raddoppia, sia nelle giornate, 24 e 25 maggio, che nel numero degli espositori, e tutto corso Marconi sarà animato da una ancor più variegata selezione di produzioni florovivaistiche, agricole e artigiane e dagli stand di tutte quelle associazioni culturali senza scopo di lucro che, a vario titolo, si occupano di cultura, arte, natura e umanità.
Un week-end interamente dedicato alle buone pratiche da condividere attraverso talk e testimonianze, incontri e lezioni botaniche, workshop, tour, visite guidate alla scoperta del quartiere, momenti letterari e musicali, nonché una notte bianca “Biciclette Arte e Musica” finalizzata al coinvolgimento del locali e della movida e l’invito a muoversi senza automobile, godersi la serata del sabato in modo consapevole e sostenibile.
Corso Marconi ospiterà aree dedicate a talk e confronti per riportare le esperienze partecipative di tante realtà tra cui Donne per la difesa della società civile, Torino Social Impact, Torino città Metropolitana, Comunità Slow Food degli Impollinatori metropolitani, con Off dedicati all’apertura della Chiesa di San Salvatore, dell’Orto Botanico, del Giardino Eva Mameli Calvino, la collaborazione con Floritalia, Laqup, Polo culturale Lombroso 16, Ecoborgo Campidoglio Aps, Un Caffè, attivisti e attiviste, Asai e asilo Bai, Circoscrizione 8 e Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario oltre alle varie associazioni impegnate nella cura e nella rigenerazione di spazi comuni animati da partecipazione attiva.
Il maestro di giardino Marco Gramaglia realizzerà diversi allestimenti con relative lezioni botaniche: nel corner dedicato al tessile piante tintorie, nel corner dedicato alle scuole un Arbecedaio, nel corner dedicato ai Profumi e piante da fraganza, all’Orto Botanico, in collaborazione con l’artista Raffaella Brusaglino, piante pioniere per avvolgere l’opera scultorea “Pioniera”. Si tratterà di potenza della natura con le sonorizzazioni del progetto Anima_L di Linda Messerklinger che incontra le pagine del best seller Flower Power di Alessandra Viola. Si coinvolgerà il pubblico in pratiche olistiche e di benessere collettivo, così come con l’Istituto Europeo di Shiatsu di Torino offrirà trattamenti gratuiti, Asai metterà in corteo una sfilata di capoeira, Mediatori culturali di Boogie Woogie. L’associazione Impollinatori metropolitani coordinerà la programmazione didattica e laboratoriale per accompagnare le nuove generazioni alla conoscenza della biodiversità e dell’ecologia, integrati da letture e momenti di poesia dedicati all’Ambiente in collaborazione con la la biblioteca Ginzburg e le librerie Trebisonda, Claudiana, edizioni Graphot e Acquario. E ancora, l’associazione Compagne di Banco del Liceo Alfieri incontreranno i comitati di altri Istittuti scolastici, il gruppo Book Silent consiglierà in silenzio le migliori letture, Filosofinatto ed Enrica Melossi siederanno su una panchina forbita e animata dalle loro parole. Ospite d’onore la scrittrice e divulgatrice scientifica Alessandra Viola.
Tanti i momenti di condivisione fra cui la performance di pittura collettiva dell’artista Adriano Rosso, l’incontro con i bambini e le bambine dell’asilo Bay e le piantine del progetto Ortoalto, coltivate sul tetto della loro scuola per sperimentare agricoltura e integrazione sociale, nel mentre HC Studio realizzerà acconciature primavera per una serata bianca e verde diffusa nel quartiere.
Il corner dedicato al tessile naturale e alla moda sostenibile sarà animato dall’associazione Cuore di maglia con workshop che coinvolgeranno i partecipanti nella realizzazione di cuffiette verdi destinate ai reparti ospedalieri dedicati ai neonati prematuri e dagli Abbracci verdi delle Donne ai ferri corti oltre che da vari laboratori di urban knitting, ricamo creativo e riciclo in collaborazione con Sartoria Popolare, Sartoria Il gelso, Social Knitting, Claudia Comar, Fiordacanto, Startlap, Canapa di EM e altri splendide operatori e operatrici del settore.
L’associazione Impollinatori Metropolitani accompagnati dalla Pioniera di Raffaella Brusaglino andranno in giro per il quartiere a caccia di piante spontanee mentre l’associazione Pentesilea accompagnerà alla scoperta del quartiere San Salvario indagando passato e presente, il progetto Made in Sansa porterà alla scoperta delle botteghe d’arte e artigianato, nonché dei locali e negozi più green e sostenibili. Da quest’anno il Balcone Fiorito sarà premiato dall’associazione Asproflor che sarà presente a San Salvario ha un cuore verde con uno stand dedicato alla promozione delle tante proprie attività inerenti a livello nazionale. Porte aperte al Giardino Eva Mameli Calvino con un ricco programma curato dalle Donne per la difesa della Società civile, che ospiteranno anche i racconti del Comitato delle Donne di Via Calandra sempre nell’ottica di virtuosi collegamenti e corridoi bioculturali in città.
A seguito della collaborazione con il Salone del Libro di Torino in occasione dello scorso concerto di Capodanno 2024 sarà dedicato un momento particolare all’assegnazione dei tre alberi aggiudicati e destinati al quartiere di San Salvario, in prossimità di edifici scolastici. In occasione dell’apertura straordinaria della chiesa di San Salvatore si godrà dell’esibizione del Coro Cantabile diretto dal Maestro Guiot mentre, in collaborazione con Arthecity e Torino creativa saranno segnalate 7 postazioni per dare spazio e voce all’arte di strada durante tutto il weekend. Su Corso Marconi il programma sarà animato da un’Area talk condivisa con ToRadio e Gtt Radio con interventi, incontri e confronti a ciclo continuo e una scaletta suddivisa per temi – impatti e pratiche rigenerative, cura della città, salute, istruzione, arte, cultura – con la partecipazione di esponenti dell’amministrazione, professionisti, comitati, scrittori e intellettuali, produttori, artisti, esperti di settore.
Nella serata di sabato sera verrà organizzata una notte bianca dal titolo “Biciclette Arte e Musica” – in collaborazione con gli uffici dell’assessora Foglietta, GTT, 5T / Fiab, Bici-T e i locali del quartiere coinvolti – per una serata di festa partecipata rigorosamente a piedi o in bici, approfittando degli incentivi Mass che in questa occasione la Città vuol rilanciare.
Unici grandi mezzi con le ruote ammessi ed acclamati su Corso Marconi: il Bibliobus, la preziosa Emoteca di Avis, il furgone “Bevi consapevole” della Fondazione Specchio dei tempi.
AREE POSTAZIONI ARTHECITY:
Di fronte a Bicierin e Asai- via Cesare Lombroso.
Di fronte a Circolo Sud – via Principe Tommaso.
Di fronte a Antro – largo Saluzzo.
Di fronte alla Casa del Quartiere – aiuola Ginzburg.
Di fronte al ristorante Uliveto – via Bidone.
Di fronte al Bar Università – corso Marconi.
Di fronte al Polo culturale Lombroso 16 – via Lombroso
Il Bicierin sarà il quartier generale della serata per la quale è previsto una sorta di flash mob in bicicletta con caccia all’artista di strada e sosta ai locali aderenti che proporranno programmi culturali, mostre, menù e cocktail green. Per un week end dedicato anche ai buskers e a tutti gli artisti di strada cittadini o stranieri che prenoteranno le postazioni e si alterneranno ai tanti giovani artisti e musicisti del quartiere che, forse per la prima volta, proveranno a cimentarsi a cappello. Madrina e direttrice artistica della serata è Linda Messerkliger.
Si aggiungono così nuovi tasselli e nuove tratte al progetto Corridoi bioculturali portato avanti negli anni dall’associazione Giardino forbito in collaborazione con la Comunità degli Impollinatori metropolitani. Con il Viaggio della Pioniera si darà voce alle piante pioniere, con l’artista Raffaella Brusaglino, il vivaista Marco Gramaglia e la scrittrice Giulia Vola attraversando con la scultura luoghi della città fino a trovare momentanea dimora all’Orto Botanico di Torino.
Il concorso Balcone fiorito rappresenterà come sempre un’occasione di partecipazione di tutto il quartiere con la premiazione finale allo stand Asproflor e Giardino forbito, come in ogni occasione, intervisterà i tanti espositori presenti alla manifestazione mettendone in risalto eccellenze e peculiarità, raccolte poi in foto e incursioni social.
Durante la giornata presteranno servizio come addetti alla sicurezza, pulizia e supporto alle attività Abdelrahman Elgendy e Alexandru Nastasa, nonchè i lavoratori di pubblica utilità del progetto UEPE, a conferma delle iniziative di Giardino forbito sempre volte alla rigenerazione e all’inclusione sociale insieme.
Più lette





