Il progetto I3S – Innovazione digitale per il terzo settore – nasce come idea da Fondazione Piemonte Innova (già Torino Wireless) a marzo 2020 in pieno lockdown, e persegue gli obiettivi del Programma Tech4Good del Piano strategico di Torino Social Impact che individua nell’innovazione e nel digitale la principale leva dello sviluppo del terzo settore.
Si avvale della stretta collaborazione con il Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio e, in particolare, gli Enti di Rappresentanza dei beneficiari del Progetto – Confcooperative Piemonte Nord, Legacoop Piemonte e il Centro Servizi per il Volontariato VOL.TO sono parte attiva con i loro Innovation Manager e sono gli attori fondamentali per la diffusione e messa a regime delle sperimentazioni /modellizzazioni.
Il Primo anno è terminato con successo a settembre 2021 e ha visto il raggiungimento di importanti risultati, in ottica di perseguimento degli obiettivi della strategia Tech4Good, ovvero:
- Mappatura dei fornitori di soluzioni di mercato, con schede di dettaglio: analisi dell’ecosistema ICT nazionale, andando a ricercare quegli attori di mercato che offrono soluzioni e servizi tecnologici compatibili con le esigenze di trasformazione digitale del Terzo Settore.
- Mappatura dei servizi per il terzo settore già messi in campo e/o attivabili in primis dai referenti dello Stakeholder Group
- Mappatura dei BISOGNI del Terzo Settore in materia di trasformazione digitale
- Attivazione di una Filiera Digital 4 Social all’interno del Polo ICT che comprende 20 aziende tecnologiche con un mosaico di altrettante 20 soluzioni ed è in continuo aggiornamento
- Misurazione e monitoraggio degli indicatori di Impatto – in collaborazione con TSI e Tiresia con un approccio metodologico basato sulla Teoria del Cambiamento per identificare impatti nella catena del valore del progetto I3S
- Condivisione di una Banca delle idee con l’individuazione di 10 Idee davvero innovative + 6 possibili percorsi di trasformazione digitale
I numeri del primo anno sono stati resi possibili grazie all’intenso lavoro di co-creazione realizzato tramite 4 Tavoli di Lavoro con più di 50 persone coinvolte dai 18 Enti del Terzo Settore (ETS) e le 22 imprese ICT
Le Buone pratiche – Raccomandazioni emerse sono, dunque, state:
- Investire in competenze di innovation management, acquisendo competenze e personale qualificato
- Sviluppare nuove figure professionali ibride (umanistiche + politecniche)
- Formare all’innovazione, all’approccio strategico e change management
- Formare e aggiornare le competenze di tutto il personale in ottica digitale, preparando l’utilizzo di nuovi strumenti operativi
- Favorire gruppi di scambio, all’interno e all’esterno dell’organizzazione
- Definire metriche di monitoraggio del processo fin dall’inizio (in corrispondenza con la definizione degli obiettivi)
- Comparare esperienze dentro e fuori dalla solita rete di attori
A febbraio 2022 è stato approvato l’avvio del secondo anno che rappresenta un passo importante, in quanto significa la messa a terra delle idee raccolte, il passare dalle idee ai progetti e dai progetti ai servizi e lavorare su nuovi profili professionali utili per la transizione al digitale del terzo settore.
I 3 filoni di attività per il LIVING LAB / Dimostratori del secondo anno, scelti alla luce della Banca delle IDEE del primo anno, sono i seguenti:
- Progettazione e realizzazione di una Piattaforma in grado di fare l’incrocio tra la domanda e l’offerta di volontariato e servizi per il sociale. Sembra semplice a dirsi ma non lo è e, soprattutto, al momento le soluzioni esistenti non sono soddisfacenti e non supportano le evoluzioni che questo mondo richiede, prima tra tutti, un bilancio di competenze, anche digitali. Requisito sempre più necessario tra i volontari per supportare persone, come gli anziani soli, che rischiano il digital divide
- Progettazione di modelli di simulazione/gaming di soluzione di residenzialità e di servizi per persone fragili. L’obiettivo è individuare strumenti e modelli per simulare l’inserimento di persone fragili (anziani, minori con patologie specifiche come l’autismo, etc) all’interno di nuovi ambienti ( Case di cura, Comunità e Strutture ricettive per persone con disabilità). Perché il Metaverso non è solo un pericolo ma anche una grande opportunità
- Reingegnerizzazione di servizi attuali di presa in carico domiciliare, in ottica di maggiore innovazione. L’obiettivo, direttamente condiviso con gli enti coinvolti attualmente nei servizi, è quello di migliorare l’esperienza degli utilizzatori, le modalità di erogazione e suggerire futuri sviluppi tramite l’applicazione di tecnologie e soluzioni ICT innovative. Insomma, una sorta di trasferimento tecnologico low tech
#staytuned
La Governance del progetto è cosi strutturata:
- Fondazione Piemonte Innova (già Torino Wireless) è il soggetto attuatore
- Camera di commercio di Torino è il soggetto finanziatore e il PID della Camera di commercio è il riferimento operativo per la congruità delle azioni con la strategia digitale camerale
- Confcooperative Piemonte Nord, Legacoop Piemonte e VOL.TO compongono, insieme con Camera di commercio di Torino, Torino Social Impact e Compagnia di San Paolo , lo Stake Holder Group
- Confcooperative Piemonte Nord, Legacoop Piemonte e VOL.TO partecipano anche attivamente all’identificazione del gruppo di soggetti che costituiscono il “campione pilota” del living lab e mettono a disposizione gli innovation manager che partecipano al team di progetto con Torino Wireless
News e approfondimenti
14.03.2023 – Le nuove professioni digitali per innovare il terzo settore
28.02.2023 – Millennials e Gen-Z: qual è la vostra esperienza nel Terzo Settore?
06.02.2023 – I3S accelera la trasformazione digitale del terzo settore: al via il progetto pilota
19.10-2022 – Torino Wireless diventa Piemonte Innova
22.07.2022 – Le imprese ICT e del terzo settore incontrano l’Università di Torino: scopri le tecnologie a impatto sociale
12.07.2022 – Research Meeting del Polo ICT: “Tecnologie a impatto sociale” – 14 settembre 2022
05.10.2021 – La Trasformazione Digitale del Terzo Settore sotto la lente di Torino Social Impact
31.07.2021 – Trasformazione digitale e nuovi modelli di business per il terzo settore: concluso il primo anno del progetto I3S
26.04.2021 – Dai dati alla conoscenza: I3S entra nel vivo
03.03.2021 – Con la Fondazione Torino Wireless si sperimenta la trasformazione digitale del terzo settore