Dibattiti, reportage, incontri e testimonianze dirette sono stati anche quest’anno il cuore pulsante del Festival Internazionale di giornalismo che si è tenuto a Perugia dal 10 al 13 aprile. Un evento sempre più centrale nel panorama internazionale, capace di ridefinire i confini del mondo del giornalismo e offrire uno sguardo aggiornato della geopolitica dell’informazione, alla luce dei profondi cambiamenti globali in atto.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 500 speaker, tra cui Premi Nobel, Premi Oscar, Pulitzer, reporter pluripremiati, pionieri dell’innovazione mediatica e voci autorevoli del settore. I temi affrontati sono stati numerosi e cruciali: dai conflitti internazionali alla crisi del diritto internazionale, dal crollo dei finanziamenti al giornalismo alle sfide poste dall’intelligenza artificiale, e molto altro ancora. Ampio spazio è stato dedicato alle implicazioni dei conflitti in corso in Medio Oriente, Europa, Africa e Asia, con particolare attenzione alle situazioni in Ucraina, Palestina, Sudan e Siria, e al loro impatto sul diritto internazionale e sui diritti umani.

Uno spazio aperto al confronto tra eccellenze del mondo del giornalismo

Per l’occasione ha partecipato anche Torino Social Impact, in continuità con il lavoro portato avanti attraverso l’iniziativa Torino Impact Journalism, con la missione di alimentare la conoscenza sul ruolo cruciale dell’informazione nell’era dell’impact economy.
Numerosi i panel seguiti durante le giornate del festival, che, da prospettive differenti, hanno contribuito ad approfondire alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo. Tra questi:

Sono numerosi i panel a cui abbiamo assistito, e che, seppur da prospettive differenti, hanno contribuito ad approfondire alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo. Tra questi:

  • L’impatto del giornalismo e i metodi per misurarlo
  • Disinformazione e fact-cheching
  • Le regole europee sul digitale
  • Qual è oggi il ruolo del giornalismo
  • Come trattare le tematiche ambientali sui social media
  • Le sfide e gli strumenti dell’intelligenza artificiale per l’informazione
  • Raccontare la guerra attraverso le testimonianze dirette dei reporter

In un presente segnato da guerre, tensioni geopolitiche e disinformazione, il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia si conferma un punto di riferimento per chi crede nel valore di un’informazione libera, rigorosa e indipendente. Un appuntamento che, anno dopo anno, dà voce a una comunità di professionisti, attivisti e cittadini impegnati ogni giorno a costruire un giornalismo di qualità.