“Rivestito Live- dire, fare, giocare circolare” è un ciclo di giornate cittadine del progetto RiVestiTo dedicate al tessile e all’economia circolare. Pensate per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza, ciascuna è dedicata all’approfondimento e alla promozione di una specifica pratica circolare. Sei appuntamenti, uno al mese, che affronteranno il tema dello scambio di abiti e accessori, del prendersi cura dei propri vestiti per farli durare più a lungo, dell’importanza di riparare i propri capi, dell’abitudine di acquistare di seconda mano, del concetto di dono, della pratica di upcycling.
La bellezza che cura è il titolo della seconda giornata che si tiene domenica 13 aprile presso gli spazi di Green Pea.
Un intero pomeriggio insieme a partire dalle 16 con Véstiti Slow, game conference sulla fast fashion a cura di Andrea Vico, giornalista divulgatore e scientifico. Alle 17.30 prendono il via due laboratori gratuiti, Ethichette e l’Armadio Felice. Con il primo, a cura di Maria Antonela Bresug di Atelier Riforma, andremo ad imparare a decifrare le etichette dei capi come mappe di sostenibilità. Sassi e Mercato Circolare ci guideranno invece alla scoperta dei nostri guardaroba come luoghi che ci rappresentino, ogni mattina quando li apriamo. Concluderemo la giornata alle 19 mettendo in dialogo il progetto RiVestiTo con Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber e CEO di Oscalito – Maglificio Po, eccellenza italiana che dal 1936 produce maglieria di qualità con filiera verticalmente integrata dal filo al capo finito. Ad accompagnare il pubblico anche “Reverse, sguardi su una moda sostenibile”, progetto fotografico di Chiara Agostinetto.
Più lette




