Domenica 13 aprile 2025, il Mercato della biodiversità Googreen celebra l’arrivo della primavera con il consueto appuntamento mensile al Giardino Sambuy che, come ogni seconda domenica del mese, si anima per essere un luogo di incontro, di buone pratiche, di scambio e di racconti di stagione. Un’intera giornata dedicata alle eccellenze agricole, vivaistiche ed enogastronomiche territoriali con una vetrina di presìdi fondamentali del nostro patrimonio.

Eccellenze territoriali, ben arrivata primavera!

Durante la giornata di domenica, dalle ore 10 alle 19, il Giardino Sambuy ospiterà come sempre 40 espositori tra cui produttori del Paniere, Slow foodMaestri del Gusto. Riuniti tutti insieme nella suggestiva oasi verde di fronte Porta Nuova, per raccontare il mese di aprile attraverso piccole produzioni e raccolti stagionali. E IL BALCONE È FORBITO! Con le piante di Vivai Giani, Gardenesque, Feletig, Beeplant e la sapienza del maestro di giardino Marco Gramaglia, le informazioni e i suggerimenti per realizzare il più bel balcone fiorito. Con l’occasione verrà lanciato il concorso che premierà a maggio il balcone più bello del quartiere San Salvario, nelle date del 24 e 25 nell’ambito di San Salvario ha un cuore verde.

Itinerari googreen

In occasione di questo mercato Googreen verrà rivelata la passeggiata immersiva volta alla scoperta della città di Alessandria e dintorni, insieme alle realtà produttive sostenibili del nostro circuito.

Programma:

Ore 12: lezione di pizzica del basso Salento, a cura dell’Associazione Paranza del Geco, adatta a principianti ed esperti. A seguire, aperitivo offerto. La lezione è gratuita ma è gradita la prenotazione: paranzadelgeco@gmail.com

Ore 15: Laboratorio didattico Piccoli balconi fioriti crescono” a cura di Impollinatori Metropolitani APS, dedicato al mondo della biodiversità e dell’ecologia. Per info & prenotazioni: 3478291618 – impollinatori@gmail.com

Nell’arco del pomeriggio: “Sussurri: suoni e storie a tu per tu”. L’arte di strada tra i sentieri del Giardino Sambuy. Uno spazio dedicato alla narrazione orale per piccoli e grandi uditori, un micro-viaggio tra parole e immagini, sorvolando le terre di poeti, poetesse e acrobati di filastrocche. Un piccolo teatro di carta dove l’arte dei cantastorie di strada ancora può vivere nell’incontro degli sguardi. Con Arianna Abis, Michela Tancredi e Pasquale Dominelli. In collaborazione con Arthecity.