Il 10 giugno 2025, al Cottino Social Impact Campus, si è tenuto un nuovo appuntamento della Comunità di Pratica OP4Impact, facilitato da Caterina Soldi. Un pomeriggio di lavoro intenso e partecipato, che ha coinvolto 14 professionisti appartenenti a diversi Ordini, con l’obiettivo di costruire insieme le fondamenta del Manifesto OP4Impact.

Riprendere e rilanciare

Dopo una restituzione condivisa dei risultati del primo workshop, i partecipanti si sono immersi in un percorso di esplorazione individuale e collettiva ispirato alla leadership generativa: un approccio che mette al centro la capacità di trasformare la complessità in opportunità, di guidare il cambiamento con visione e audacia, e di generare contesti di apprendimento continuo.

Il modello Whole Brain

Attraverso lo strumento del Whole Brain Thinking di Ned Herrmann, ogni partecipante ha esplorato il proprio stile di pensiero prevalente (analitico, organizzativo, relazionale, creativo), riflettendo sulle proprie attitudini e sul valore della diversità cognitiva nei processi collettivi.

In seguito, i partecipanti sono stati divisi in gruppi misti per elaborare insieme, a partire dalle intuizioni individuali, una visione condivisa del progetto OP4Impact.

Verso il Manifesto

Attraverso un esercizio guidato con Mentimeter, ogni gruppo ha lavorato su quattro domande chiave:

  1. Qual è la visione di OP4Impact?
  2. Qual è l’obiettivo generale?
  3. Quali sono gli obiettivi specifici?
  4. Quali valori ci accomunano?

Tra le risposte più significative emerse:

  1. Visione: costruire una comunità professionale che ragiona in termini sistemici, superando la logica degli Ordini isolati.
  2. Obiettivo generale: stimolare sinergie concrete tra professionisti, valorizzando la complementarietà e generando impatto sociale.
  3. Obiettivi specifici: innovazione normativa e professionale, ecosistemi locali responsabili, nuove narrazioni delle professioni.
  4. Valori condivisi: complementarietà, innovazione, responsabilità, generatività, etica e collaborazione.

Il percorso di OP4Impact continua: le riflessioni emerse costituiranno la base per la stesura del Manifesto, che vuole essere uno strumento vivo, collettivo e trasformativo per ridefinire il ruolo delle professioni nell’ecosistema dell’impatto.

Scopri di più sulle Comunità di Pratica di Torino Social Impact!