Torino Social Impact / Strategie regionali per l’economia sociale
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • Servizi
    • Progetti
    • Opportunità e Finanziamenti
    • Eventi
  • Ecosistema
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Mappa dell’Ecosistema
  • Partecipa
  • News
  • Documentazione
  • Press&Video
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
  • IT
    • EN
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • Servizi
    • Progetti
    • Opportunità e Finanziamenti
    • Eventi
  • Ecosistema
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Mappa dell’Ecosistema
  • Partecipa
  • News
  • Documentazione
  • Press&Video
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
  • IT
    • EN
Torino Social Impact
  • IT
Partecipa
Home  /     /   Strategie regionali per l’economia sociale

Strategie regionali per l’economia sociale

L’OCSE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – ha pubblicato un report che approfondisce la relazione tra strategie regionali per l’economia sociale e lo sviluppo regionale in quattro paesi europei: Francia, Spagna, Svezia e Polonia.

L’analisi comparata delle strategie regionali per l’economia sociale si concentra su alcuni elementi principali:

  • Il livello di riconoscimento dell’economia sociale
  • La governance multilivello
  • Il grado di priorità dato all’economia sociale
  • La disponibilità di risorse finanziarie

Molti stati europei hanno sviluppato strategie per l’economia sociale come parte integrante delle strategie di sviluppo locale e la capacità di implementare queste strategie è molto dipendente dai questi quattro elementi oggetto di analisi.

Lo studio comparato delle strategie regionali nei quattro paesi è seguito da alcuni esempi concreti per ognuno degli stati analizzati.

Al fine di rafforzare l’impatto positivo dell’economia sociale sullo sviluppo regionale dall’analisi comparata sono stati dedotti alcuni suggerimenti di policy: sfruttare meglio il potenziale dell’economia sociale per lo sviluppo regionale; concentrare le strategie su priorità e obiettivi chiari; consolidare i meccanismi di coordinamento con gli stakeholders e garantire il loro coinvolgimento; incoraggiare la valutazione dell’impatto delle strategie regionali per l’economia sociale e promuovere la condivisione delle conoscenze tra le regioni dell’UE.

>Vai al report 




Iscriviti alla newsletter di Torino Social Impact e resta aggiornato sulle ultime novità

0

×

Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter





  • Promotori e Partners
  • News
  • Documentazione
  • Cosa Facciamo
  • Rassegna Stampa
Contattaci

TSI ADERISCE a

European Cluster Collaboration Platform logo reves logo

e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

siapi logo
Privacy
Seguici su
DESIGN T E M B O