Torino Social Impact / Reconceptualizing the social economy
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Reconceptualizing the Social Economy

    Reconceptualizing the Social Economy

    Negli ultimi vent’anni il ruolo dell’economia sociale è evoluto, acquisendo una valenza sempre maggiore come modello economico in grado di portare avanti cambiamenti che affrontino con efficacia le grandi sfide social e ambientali. Il ruolo dell’economia sociale, integrando nelle logiche di mercato le sue componenti fondamentali comunità e solidarietà, è letto sempre più come una possibile alternativa a un sistema economico insostenibile, che inasprisce disuguaglianze e aggrava la già pessima situazione climatica e ambientale.

    Le istituzioni (ad esempio, Commissione Europea, OECD, World Economic Forum) sono impegnate nel rafforzamento dell’economia sociale attraverso politiche di supporto al sistema e ai suoi attori, consapevoli delle potenzialità dell’imprenditorialità sociale di rispondere a sfide socio-economiche aggravate dalla crisi pandemica.

    L’articolo Reconceptualizing the Social Economy, pubblicato sulla Stanford Social Innovation Review, approfondisce il rinnovato ruolo e le potenzialità dell’economia sociale, analizzandola in relazione a tre aspetti:

    • la dimensione di sistema, l’approccio di intersezione e collaborazione tra settori e attori diversi (pubblici, privati, profit, no-profit, investitori e investiti ecc.) elemento centrale abilitante l’innovazione, la diffusione di tecnologia e lo sviluppo di una lettura olistica e non settoriale delle sfide sociali;
    • il cambiamento. L’economia sociale è attore del cambiamento, sviluppa soluzioni a problemi sociali/ambientali intercettati ed è guidata da principi e valori che promuovono una crescita inclusiva. Ad esempio, la sua natura organizzativa, decentralizzata e basata su processi partecipati di decision-making, la mette nelle condizioni di sperimentare assetti organizzativi democratici e inclusivi di ispirazione per altre realtà.
    • la partnership con gli altri attori economici, privato profit, attori pubblici. Il potenziale dell’economia sociale necessita di essere sviluppato attraverso la realizzazione di parternship con gli altri attori del sistema economico: la spinta innovativa che arriva dall’economia sociale beneficia del supporto di attori profit privati, del supporto delle politiche pubbliche e della legittimazione che le istituzioni accordano a questo sistema.

     

    Per approfondire l’argomento potete consultare l’articolo.




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O