Torino Social Impact / Organizzazioni solidali ai tempi del covid 19
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Organizzazioni solidali ai tempi del Covid 19

    Organizzazioni solidali ai tempi del Covid 19

    È disponibile online l’analisi sulle iniziative di welfare aziendale, smart working e responsabilità sociale avviate nella “fase 1”, pubblicata da Percorsi di secondo welfare, il laboratorio di ricerca che si propone di alimentare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano.

    Attraverso la survey – “Open call for good practices” – rivolta ad aziende, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali, enti del Terzo Settore e amministrazioni Percorsi di Secondo Welfare ha voluto raccogliere elementi utili a definire le caratteristiche e le strategie di quelle organizzazioni che – nella fase più critica dell’epidemia – ritenessero di aver avviato delle “buone pratiche” per fronteggiare tale crisi.

    Gli ambiti indagati dalla ricerca sono stati le conseguenze del lockdown sulle organizzazioni, l’attivazione dello smart working e di misure di welfare aziendale e le azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa messe in campo, soprattutto per ciò che concerne azioni verso la comunità territoriale e gli attori che vi operano.

    Per 1 organizzazione su 3 il lockdown ha significato una riduzione dell’attività o un suo azzeramento, nella maggior parte dei casi è stato necessario rimodulare le proprie attività mentre per l’11% dei casi non si sono registrate particolari restrizioni.

    Le organizzazioni che hanno preso parte all’indagine sono concentrate nelle regioni settentrionali del Paese, si tratta prevalentemente soggetti non profit (43,7%), seguiti da quelli profit (33,6%) e, infine, dagli enti pubblici (19,2%).

    >Vai al report




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O