Torino Social Impact / Intelligenza collettiva per affrontare le sfide della comunità
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • Servizi
    • Progetti
    • Opportunità e Finanziamenti
    • Eventi
  • Ecosistema
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Documentazione
  • Press&Video
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
      • Servizi
      • Progetti
      • Opportunità e Finanziamenti
      • Eventi
    • Ecosistema
      • Promotori e Partners
        • Sistema pubblico
        • Finanza e Filantropia
        • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
        • Incubatori e Acceleratori
        • Competenze e Spazi per l’innovazione
        • Enti del terzo settore e della cultura
        • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Documentazione
    • Press&Video
      • Bench-Mark
      • A nostra insaputa
      • TECH4WELFARE
      • Rassegna Stampa
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Intelligenza collettiva per affrontare le sfide della comunità

    Intelligenza collettiva per affrontare le sfide della comunità

    Nesta nel suo report Using Collective Intelligence to Solve Public Problems delinea un quadro chiaro su come gli enti pubblici possano utilizzare le tecniche di intelligenza collettiva per affrontare le sfide della comunità, inasprite dalla pandemia COVID-19.

    Con intelligenza collettiva si fa riferimento alla cooperazione di una comunità che, attraverso l’uso di strumenti tecnologici, genera una sistematizzazione di  informazioni e idee.  Questa forma di intelligenza può migliorare i servizi pubblici, rendendoli più inclusivi, e dovrebbe entrare a far parte delle strategie con cui le istituzioni si prefiggono di risolvere i problemi attuali.

    Il report raccoglie buone pratiche da tutto il mondo e le analizza per fornire linee guida e approfondimenti. Suddiviso in tre parti, approfondisce il concetto di intelligenza collettiva e il valore potenziale per il sistema pubblico,  riporta 10 buone pratiche e nella sezione finale si focalizza sul design di una migliore e più efficace collaborazione tra persone e istituzioni.

    Vai al documento




    Iscriviti alla newsletter di Torino Social Impact e resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    ×

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter





    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa Facciamo
    • Rassegna Stampa
    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo
    Privacy
    Seguici su
    DESIGN T E M B O