Torino Social Impact / Ambienti di lavoro generativi: come i datori di lavoro possono produrre impatto e migliorare la produttività
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Ambienti di lavoro generativi: come i datori di lavoro possono produrre impatto e migliorare la produttività

    Ambienti di lavoro generativi: come i datori di lavoro possono produrre impatto e migliorare la produttività

    World Economic Forum, in collaborazione con McKinsey Health Institute ha pubblicato un insight report che analizza come investire nella salute della forza lavoro generi benefici misurabili per le aziende, i dipendenti e le società

    L’aumento dei tassi di burn-out, le malattie croniche e il cambiamento delle tendenze lavorative sottolineano l’urgente necessità che i luoghi di lavoro promuovano il benessere dei dipendenti. Questa sfida rappresenta un’opportunità significativa, non solo per migliorare i risultati di salute individuali, ma anche per generare un valore economico globale di 11.700 miliardi di dollari.

    Basandosi su ricerche e casi di studio, il report esamina i temi chiave, tra cui l’impatto degli interventi per il benessere, il valore economico del miglioramento della produttività e il ruolo degli interventi su misura per i diversi settori e le differenti fasce demografiche. Con un approccio strategico e basato sui dati, le organizzazioni possono trasformare la forza lavoro in team più sani e impegnati, in grado di affrontare le sfide e le incertezze di un mondo in rapida evoluzione.

    Inserendo il benessere nella cultura del luogo di lavoro e nella progettazione delle mansioni, i leader possono allineare gli obiettivi aziendali con il progresso della società, creando un valore duraturo per le comunità, le economie e le industrie di tutto il mondo.

    Scarica il report




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O