Tre giorni di teatro per riflettere insieme sul presente e sul futuro del nostro pianeta
Dal 6 all’8 giugno 2025 Spazio BAC, in via Cottolengo 24 bis a Torino, ospita Territori Sociali / Focus Ambiente, la nuova rassegna teatrale promossa da Dispari Teatro come anteprima della stagione 2025/2026. Tre spettacoli, tre linguaggi diversi, un unico filo conduttore: interrogare il nostro rapporto con l’ambiente e immaginare nuovi modi di abitare il mondo.
Come possiamo parlare di crisi climatica senza cadere nella retorica? Come può il teatro diventare uno spazio di riflessione condivisa, che coinvolge comunità e territori? La rassegna Territori Sociali Focus Ambiente nasce da queste domande, proponendo un percorso che unisce narrazione, stand-up comedy, poesia e divulgazione scientifica.
Si comincia venerdì 6 giugno alle ore 19.00 con La Dama degli Argonauti, di e con Lorenza Zambon: un racconto delicato e appassionato dedicato alla figura di Jeannette Power, pioniera della biologia marina nell’Ottocento. Una storia che intreccia memoria e attualità, per riflettere sul nostro legame profondo con la natura.
Sabato 7 giugno alle ore 19.00 è in scena Respiro, un monologo brillante e provocatorio di e con Alberto Pagliarino, per la regia di Alessandra Rossi Ghiglione. Tra una seduta dal dentista-psicoterapeuta e l’ansia per il futuro del pianeta, l’attore mescola comicità e giornalismo d’inchiesta. Uno spettacolo che usa l’ironia per mettere il pubblico di fronte alle proprie contraddizioni e alla comune difficoltà di agire di fronte all’emergenza ambientale.
Domenica 8 giugno alle ore 16.30 chiude la rassegna Storie di Mamma Balena, una produzione di Dispari Teatro e Onda Teatro, pensata per bambine e bambini dai 6 anni. In compagnia di una Balena e di Pinocchio, il pubblico più giovane sarà guidato in un viaggio tra le meraviglie della natura, alla scoperta di connessioni, trasformazioni e crescita.
Un teatro per tuttə: il biglietto sostenibile
In linea con i temi della rassegna, l’accesso agli spettacoli è regolato da un sistema di bigliettazione sostenibile. Sarà il pubblico a scegliere quanto pagare tra tre opzioni: 2€, 5€ o 10€. Pagare un importo diverso non cambia il valore dell’esperienza, ma ne amplifica l’impatto, permettendo a più persone di viverla. È un modello diverso, dove la responsabilità di mantenere gli spazi vivi e promuovere una cultura inclusiva è condivisa tra chi organizza e chi partecipa. Un gesto concreto per rendere la cultura accessibile e condivisa, dove chi può contribuisce a garantire la partecipazione di tuttə.
Dispari Teatro: un nuovo polo teatrale tra Torino e Cuneo
Dispari Teatro è un nuovo Polo di Produzione Teatrale nato dalla collaborazione tra tre realtà attive nel teatro per ragazzi e nel teatro sociale e di comunità (Compagnia il Melarancio di Cuneo, Onda Teatro e Teatro Popolare Europeo di Torino). Con sedi e attività a Torino (Spazio BAC), Cuneo (Officina Santa Chiara), Dispari Teatro promuove una cultura teatrale che mette al centro le persone, le relazioni e i territori. Attraverso la produzione di spettacoli, la formazione, la progettazione culturale e l’organizzazione di rassegne e festival, Dispari Teatro crea occasioni d’incontro tra arte e società, con particolare attenzione alle nuove generazioni, all’accessibilità e al cambiamento sociale.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Tutti gli spettacoli si svolgono presso Spazio BAC
Via Cottolengo 24 bis, Torino
info@spaziobac.it
PRENOTAZIONE QUI