RED Nova – Connecting Actions, Defending Rights – ONLUS, in collaborazione con partner locali, attiva programmi di orientamento e supporto all’inclusione di persone in condizioni di fragilità socio-economica, socio-educativa ed abitativa. Sin dalla sua fondazione quale ufficio paese dell’ONG internazionale Danish Refugee Council, l’organizzazione ha sviluppato ed implementato una significativa capacità tecnica nel mobilitare risorse economiche a livello nazionale e internazionale, sostenendo progetti dei partner locali e iniziative congiunte.
Questo ha permesso l’implementazione di attività focalizzate su Protezione, Salute, Inclusione ed Empowerment delle fasce più vulnerabili della popolazione italiana e straniera residente in Piemonte, Liguria, Friuli-Venezia Giulia ed in contesti internazionali di implementazione dei progetti.
Nello specifico, gli interventi realizzati con i partner locali includono:
- Supporto umanitario, orientamento, assistenza legale e mediazione linguistico-culturale per persone migranti in transito e richiedenti asilo;
- Assistenza sociosanitaria e orientamento all’accesso alla cure per persone migranti e in condizioni di esclusione sociale;
- Accoglienza e supporto socioeducativo a persone migranti vulnerabili (minori, minori stranieri non accompagnati, donne vittime di tratta, persone con disagio psicofisico);
- Supporto all’inclusione abitativa per persone con background migratorio nella città di Torino.
I progetti, realizzati nelle aree di frontiera del Nord Italia (Oulx, Ventimiglia e Trieste), nella Regione Piemonte e nella Città di Torino, trovano base per la loro efficace implementazione sul rafforzamento delle capacità e lo scambio di competenze tecniche con attori locali, pubblici e privati, che ne garantisce il raggiungimento di obiettivi comuni e l’uso efficiente e rispettoso dei limitati fondi a disposizione.
In questo modo, RED Nova Onlus combina alti livelli di qualità nella gestione dei progetti congiunti, con un approccio innovativo che riduce i costi di gestione per favorire lo sviluppo locale, consentendo alle realtà del Terzo Settore e agli attori locali di portare avanti progetti ad alto impatto sociale, con conseguente beneficio non solo per le comunità destinatarie delle attività, ma per la cittadinanza tutta.