Torino Social Impact / Sviluppare modelli di business sostenibili e finanziabili
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Ecosistema in azione
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • TSI in Europa e nel mondo
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
    • Impact Interviews
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Ecosistema in azione
      • Promotori e Partners
        • Sistema pubblico
        • Finanza e Filantropia
        • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
        • Incubatori e Acceleratori
        • Competenze e Spazi per l’innovazione
        • Enti del terzo settore e della cultura
        • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • TSI in Europa e nel mondo
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Bench-Mark
      • A nostra insaputa
      • TECH4WELFARE
      • Rassegna Stampa
      • Impact Interviews
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Sviluppare modelli di business sostenibili e finanziabili

    Sviluppare modelli di business sostenibili e finanziabili

    La pubblicazione “Sviluppare modelli di business sostenibili e finanziabili. Una Guida per le imprese, la PA e gli operatori finanziari” è un prodotto del percorso “Impact Investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale”, coordinato da Social Impact Agenda per l’Italia (SIA), con il contributo finanziario di Banca d’Italia e la partecipazione attiva di numerosi attori dell’ecosistema impact nazionale.

    Sviluppata per contribuire alla diffusione dell’impact investing nell’impresa, nel settore finanziario e nella PA, la Guida fornisce una selezione delle linee di azione emerse dal lavoro di ricerca e ascolto con gli stakeholder, in risposta a quattro obiettivi prioritari:

    • Definire e coordinare gli investimenti a impatto
    • Innovare i meccanismi finanziari
    • Sviluppare la cultura e le prassi di misurazione e gestione dell’impatto
    • Sostenere l’ecosistema

    Approfondisci




    Iscriviti alla newsletter di Torino Social Impact e resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    ×

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter





    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa
    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo
    Privacy
    Seguici su
    DESIGN T E M B O