Torino Social Impact / Pnrr e impact investing, social impact agenda per l’italia
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • Servizi
    • Progetti
    • Opportunità e Finanziamenti
    • Eventi
  • Ecosistema
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Documentazione
  • Press&Video
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa Facciamo
      • Servizi
      • Progetti
      • Opportunità e Finanziamenti
      • Eventi
    • Ecosistema
      • Promotori e Partners
        • Sistema pubblico
        • Finanza e Filantropia
        • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
        • Incubatori e Acceleratori
        • Competenze e Spazi per l’innovazione
        • Enti del terzo settore e della cultura
        • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Documentazione
    • Press&Video
      • Bench-Mark
      • A nostra insaputa
      • TECH4WELFARE
      • Rassegna Stampa
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   PNRR e Impact Investing, Social Impact Agenda per l’Italia

    PNRR e Impact Investing, Social Impact Agenda per l’Italia

    Per riflettere sul PNRR e identificare al suo interno quegli aspetti che possono ricondurre a logiche, strumenti e metodi di impact investing, SIA ha avviato un progetto di ricerca che prevede la pubblicazione di alcuni paper che approfondiscano vari aspetti del piano in una prospettiva impact: dalla misurazione dell’impatto ai regolamenti europei, dalle disuguaglianze alla sostenibilità.

    Dei cinque i documenti in fase di pubblicazione, scritti da esperti italiani dell’ecosistema a impatto, al momento ne sono disponibili due:

    1 – PNRR e Impact Investing: sfide e opportunita’
    In questo primo paper Elisa Chiaf e Filippo Montesi analizzano le diverse Missioni del Piano e identificano vari spunti che evidenziano l’opportunità di attivare al suo interno politiche e azioni di Impact Investing. Il paper si pone come documento di sintesi e approfondimento, ma anche di suggerimento e stimolo per policymaker, soggetti della finanza e attori attivi nel mondo dell’imprenditoria sociale (2022).

    2 – Welfare e sostenibilità sociale: da un’Europa più sociale al PNRR
    Nel secondo paper della miscellanea su PNRR e Impact Investing, Giuseppe Guerini inquadra il contesto europeo e le principali misure a vocazione sociale della programmazione 2020-27. Si sofferma poi sulle proposte di implementazione di Ospedali di Comunità e Case della Salute, infrastrutture ideali su cui attivare investimenti a impatto sociale, grazie alle quali il Pnrr italiano si propone di qualificare l’offerta di servizi di cura e assistenza (2022).

    Vai ai paper 




    Iscriviti alla newsletter di Torino Social Impact e resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    ×

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter





    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa Facciamo
    • Rassegna Stampa
    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo
    Privacy
    Seguici su
    DESIGN T E M B O