Torino Social Impact / Misurare, gestire e massimizzare l’impatto: una guida dell’ocse per l’economia sociale
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Misurare, gestire e massimizzare l’impatto: una guida dell’OCSE per l’economia sociale

    Misurare, gestire e massimizzare l’impatto: una guida dell’OCSE per l’economia sociale

    La misurazione e la gestione dell’impatto sociale sono pratiche particolarmente utili agli attori dell’economia sociale per comprendere il loro contributo alla società e potenzialmente migliorare il raggiungimento della missione. Le aree di impatto particolarmente importanti per l’economia sociale, come la prosperità economica e l’occupazione, l’inclusione sociale e il benessere, la comunità, sono spesso le più difficili da tradurre in metriche quantitative. Le attuali pratiche di misurazione e gestione dell’impatto sociale sono in gran parte modellate da finanziatori e organizzazioni profit, con un’attenzione limitata all’economia sociale. Questa guida offre un approccio semplice e diretto ai soggetti dell’economia sociale per misurare, gestire e, in ultima analisi, massimizzare il loro impatto, e per dare priorità all’uso dei risultati per l’apprendimento e il miglioramento strategico dell’organizzazione.

    I report del Programma di sviluppo economico e occupazionale locale (LEED) dell’OCSE forniscono idee innovative e soluzioni pratiche per costruire comunità inclusive e sostenibili con posti di lavoro di qualità per tutti. Questa guida fa parte di una serie che esplora il modo in cui i governi nazionali e locali possono promuovere lo sviluppo locale, facendo leva sull’economia sociale, sull’imprenditorialità, sull’occupazione e sulle competenze e su settori specifici come la cultura.

    Approfondisci




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O