Torino Social Impact / Impact investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • Servizi
    • Progetti
    • Opportunità e Finanziamenti
    • Eventi
  • Ecosistema
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
    • Impact Interviews
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
      • Servizi
      • Progetti
      • Opportunità e Finanziamenti
      • Eventi
    • Ecosistema
      • Promotori e Partners
        • Sistema pubblico
        • Finanza e Filantropia
        • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
        • Incubatori e Acceleratori
        • Competenze e Spazi per l’innovazione
        • Enti del terzo settore e della cultura
        • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Bench-Mark
      • A nostra insaputa
      • TECH4WELFARE
      • Rassegna Stampa
      • Impact Interviews
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Impact Investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale

    Impact Investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale

    Politiche di sviluppo e incentivi per la finanza a impatto: buone pratiche e linee di azione per il policymaker. Questo il progetto di ricerca e advocacy coordinato da Social Impact Agenda per l’Italia (SIA), con il contributo finanziario di Banca d’Italia. L’obiettivo è contribuire alla diffusione della cultura e delle pratiche impact nella Pubblica Amministrazione, nel settore finanziario e nell’impresa come approccio di investimento che sostenga il rilancio dell’economia in maniera sostenibile.

    L’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo economico e di benessere sociale richiede innovazioni profonde e riforme radicali, che incoraggino il settore finanziario a investire nell’economia reale in un’ottica di lungo periodo, a porre al centro la creazione di valore condiviso e a dotarsi di forme di governance coerenti con questi obiettivi. La finanza a impatto si presenta come un elemento cruciale per rispondere alle crisi in atto, promuovendo una nuova strategia di investimento che rigetta l’approccio di massimizzazione dei profitti a ogni costo e ne propone uno generativo, orientato alla risposta dei bisogni sociali e ambientali della collettività. Tuttavia il mercato impact italiano, benché in rapida espansione con 8 miliardi di euro investiti nel 2019, richiede un sostegno ancora maggiore per continuare a crescere. Da qui l’iniziativa di SIA che, attraverso il progetto di ricerca, intende approfondire alcuni temi relativi al funzionamento di tale mercato e avvicinare gli attori economici, offrendo loro occasioni di discussione, confronto e ampliamento delle competenze, che rendano maggiormente individuabili e percorribili opportunità di investimento impact.

    Approfondisci

    Leggi il Report




    Iscriviti alla newsletter di Torino Social Impact e resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    ×

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter





    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa
    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo
    Privacy
    Seguici su
    DESIGN T E M B O