Torino Social Impact / Ecosistemi d’innovazione per una nuova generazione di politiche
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Ecosistemi d’innovazione per una nuova generazione di politiche

    Ecosistemi d’innovazione per una nuova generazione di politiche

    È uscito il numero 3/2020 di Impresa sociale, la rivista edita da Iris Network, punto di riferimento per studiosi e operatori che si occupano di imprenditorialità sociale.

    Nella sezione saggi possiamo trovare “Innovazione, sfide sociali e protagonismo dell’imprenditoria ad impatto: un ripensamento degli ecosistemi d’innovazione per una nuova generazione di politiche” a firma di Mario Calderini – Professore Ordinario al Politecnico di Milano, portavoce di Torino Social Impact e direttore di Tiresia (centro di ricerca sull’impatto sociale del Politecnico di Milano) e  – e Francesco Gerli, ricercatore presso Tiresia.

    L’articolo è una riflessione sulle connessioni tra le sfide sociali – anche conseguenti alla pandemia – e il ruolo degli ecosistemi di innovazione. Le sfide ambientali, sociali ed economiche a cui siamo esposti devono essere analizzate attraverso politiche di innovazione grand-challenges-oriented. In questa prospettiva  gli autori approfondiscono il ruolo e gli approcci teorici per gli ecosistemi d’innovazione orientati all’impatto.

    Dopo aver esplorato il potenziale e la centralità di forme imprenditoriali ad impatto all’interno di una nuova generazione di ecosistemi di innovazione gli autori si soffermano sui caratteri concreti di questi ecosistemi. Tra le esperienze pratiche citate nel saggio possiamo trovare Torino Social Impact, MIND – Milano Innovation District e i Pôles territoriaux de coopération économique in Francia.

    Qui puoi leggere l’articolo completo: www.rivistaimpresasociale.it/rivista/articolo/innovazione-sfide-sociali-e-protagonismo-dell-imprenditoria-ad-impatto




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O