Torino Social Impact / Approcci alternativi alla valutazione delle politiche pubbliche
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • Servizi
    • Progetti
    • Opportunità e Finanziamenti
    • Eventi
  • Ecosistema
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Mappa dell’Ecosistema
  • Partecipa
  • News
  • Documentazione
  • Press&Video
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
  • IT
    • EN
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • Servizi
    • Progetti
    • Opportunità e Finanziamenti
    • Eventi
  • Ecosistema
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Mappa dell’Ecosistema
  • Partecipa
  • News
  • Documentazione
  • Press&Video
    • Bench-Mark
    • A nostra insaputa
    • TECH4WELFARE
    • Rassegna Stampa
  • IT
    • EN
Torino Social Impact
  • IT
Partecipa
Home  /     /   Approcci alternativi alla valutazione delle politiche pubbliche

Approcci alternativi alla valutazione delle politiche pubbliche

Il rapporto Alternative policy evaluation frameworks and tools: exploratory study del UCL Institute for Innovation and Public Purpose (IIP), redatto dal team di Mariana Mazzuccato presso lo UCL – University College London, prende in considerazione approcci alternativi alla valutazione delle politiche.

Lo studio si basa su una vasta rassegna della letteratura accademica nella valutazione delle politiche negli ultimi 5 anni, a livello internazionale, prendendo in esame best practice selezionate.

Gli approcci alla valutazione delle politiche sono rilevanti, poiché contribuiscono a formare la realtà delle politiche attuate. Il rapporto indaga differenti e alternativi tipi di approccio alla valutazione, e arriva ad individuare 80 metodologie.

Vai al documento 




Iscriviti alla newsletter di Torino Social Impact e resta aggiornato sulle ultime novità

0

×

Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter





  • Promotori e Partners
  • News
  • Documentazione
  • Cosa Facciamo
  • Rassegna Stampa
Contattaci

TSI ADERISCE a

European Cluster Collaboration Platform logo reves logo

e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

siapi logo
Privacy
Seguici su
DESIGN T E M B O