Torino Social Impact / Accelerare l’impatto, uno studio di evpa e gsg per gli investimenti ad impatto
Skip to content
MENU
CLOSE
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Promotori e Partners
    • Sistema pubblico
    • Finanza e Filantropia
    • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
    • Incubatori e Acceleratori
    • Competenze e Spazi per l’innovazione
    • Enti del terzo settore e della cultura
    • Settore privato profit e non profit
  • Partecipa
  • News
  • Relazioni Internazionali
  • Documentazione
  • Comunicazione
    • Rassegna Stampa
    • Bench-Mark
    • Torino Impact Journalism
    • Rubriche
      • A nostra insaputa
      • Impact Interviews
      • Policy & Practice
      • Tech4Welfare
      • Viaggio nell’impatto sociale
  • IT
    • EN
    • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Promotori e Partners
      • Sistema pubblico
      • Finanza e Filantropia
      • Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico
      • Incubatori e Acceleratori
      • Competenze e Spazi per l’innovazione
      • Enti del terzo settore e della cultura
      • Settore privato profit e non profit
    • Partecipa
    • News
    • Relazioni Internazionali
    • Documentazione
    • Comunicazione
      • Rassegna Stampa
      • Bench-Mark
      • Torino Impact Journalism
      • Rubriche
        • A nostra insaputa
        • Impact Interviews
        • Policy & Practice
        • Tech4Welfare
        • Viaggio nell’impatto sociale
    • IT
      • EN
  • Torino Social Impact
    Torino Social Impact
    • IT
    Partecipa
    Home  /     /   Accelerare l’impatto, uno studio di EVPA e GSG per gli investimenti ad impatto

    Accelerare l’impatto, uno studio di EVPA e GSG per gli investimenti ad impatto

    Il nuovo studio mostra una crescita costante degli investimenti d’impatto europei, sottolineando però che è necessaria una maggiore accelerazione in tale direzione.

    Gli investimenti d’impatto europei stanno crescendo, ma non abbastanza rapidamente per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030.

    Questo è il principale risultato di un rapporto pubblicato da EVPA – la rete europea per gli investimenti a impatto e dal Global Steering Group for Impact Investment (GSG) sul mercato degli investimenti a impatto in Europa.

    Lo studio stima in 80 miliardi di euro il mercato europeo degli investimenti a impatto diretto, ossia gli investimenti effettuati direttamente in imprese che affrontano sfide sociali e ambientali. Le attività di investimento a impatto gestite in Europa sono cresciute di un sostanziale 26% dal 2020 al 2021, ma rappresentano ancora solo lo 0,5% del mercato europeo degli investimenti tradizionali.

    Le principali aree coperte – lavoro dignitoso e crescita economica, riduzione delle disuguaglianze e azione per il clima – includono un mix di obiettivi sociali e ambientali, il che dimostra come gli investitori d’impatto rappresentino una forza di cambiamento per entrambe le categorie d’impatto.

    Per quanto riguarda le fonti di finanziamento degli investimenti a impatto, più di un quarto proviene da investitori individuali. Questa tendenza è guidata dai Paesi con normative favorevoli, che hanno dimostrato di democratizzare l’accesso agli investimenti d’impatto e di mobilitare risorse significative da parte degli investitori retail, che richiedono sempre più opportunità sostenibili e d’impatto. Ciò indica che i responsabili politici – sia nazionali che europei – hanno un ruolo chiave da svolgere nel facilitare l’accesso ai finanziamenti per gli investitori retail.

    All’estremità inferiore dello spettro, i patrimoni di dotazione delle fondazioni e gli individui con un patrimonio netto elevato rappresentano un potenziale non sfruttato di risorse che potrebbero essere mobilitate per sostenere i fondi d’impatto. I finanziamenti dell’UE rappresentano il 5% dei fondi disponibili per gli investitori d’impatto. Questo dato sta andando in direzione positiva, con una crescita rispetto all’1% del 2020, e riflette il maggiore impegno del Fondo europeo per gli investimenti nell’impiegare i fondi dell’UE in co-investimenti pubblico-privati.

    Questo rapporto è il risultato del primo dimensionamento armonizzato del mercato europeo degli investimenti d’impatto, uno sforzo congiunto dell’EVPA e del GSG, nonché di diversi comitati consultivi nazionali del GSG e dei loro partner accademici. Il rapporto contribuirà a creare maggiore trasparenza sulle tendenze e sulle pratiche di impact investing e a quantificare il loro impatto trasformativo sulla società e sul pianeta. Permette inoltre di avere una base di riferimento allineata, credibile e riconosciuta in tutta Europa, rispetto alla quale misurare i progressi compiuti. Si tratta di un primo passo fondamentale per mobilitare un maggior numero di fornitori di capitali interessati a svolgere un ruolo più importante nello spazio dell’impatto.

    Lo studio comprende 285 organizzazioni, che rappresentano 512 veicoli di investimento a impatto di 18 Paesi europei. I fondi d’impatto di venture capital e private equity rappresentano oltre un terzo delle organizzazioni attive nell’ecosistema d’impatto (36%), seguiti da istituzioni finanziarie (20%) e fondazioni (10%). Insieme, queste prime tre categorie corrispondono a due terzi del campione; il terzo rimanente è composto da oltre 10 categorie diverse di intervistati.

    Il rapporto è stato lanciato in occasione dell’EVPA Impact Week, che riunisce a Bruxelles oltre 800 leader dell’impatto per accelerare il cambiamento positivo per le persone e il pianeta.

    Leggi il report




    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Resta aggiornato sulle ultime novità

    0

    Compila i seguenti campi per iscriverti alla nostra newsletter


    Torino Social Impact

    Seguici su

    MENU

    • Promotori e Partners
    • News
    • Documentazione
    • Cosa facciamo
    • Rassegna Stampa

    Contatti

    Contattaci

    TSI ADERISCE a

    European Cluster Collaboration Platform logo reves logo Social value logo Diesis Network logo Impact Europe logo

    e, attraverso la Camera di commercio di Torino, a

    siapi logo

    Scopri il vasto Network internazionale di TSI su Torino Social Impact International

    Privacy
    DESIGN T E M B O