

Benvenutə sul portale Buy Social dedicato al social procurement
Rinnova il tuo criterio di selezione dei fornitori: scegli le aziende a impatto sociale e contribuisci al bene comune!
Vuoi fare acquisti sociali
per la tua azienda?
Scopri tutti i servizi
Sei un fornitore
a impatto sociale?
Unisciti a Buy Social: compila il form
Perché
il social procurement?
Gli acquisti sociali sono un modo semplice per integrare obiettivi di impatto nelle decisioni di acquisto....
Adottando il social procurement, la tua azienda continua a cercare il miglior prodotto o servizio al prezzo più conveniente, ma con un valore aggiunto: il sostegno concreto alle imprese che praticano l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate o perseguono altri obiettivi di impatto sociale.
Questa scelta permette di promuovere equità, diversità e inclusione, migliorando la reputazione aziendale e creando nuove opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, favorisce processi di innovazione per rispondere alle sfide sociali e ambientali, creando valore condiviso per le comunità locali.
Integrare il social procurement è una scelta strategica per creare condizioni migliori per lo sviluppo del tuo business e per l’attrazione di investimenti sul territorio.
Convenzioni ex art. 14 del D.Lgs. 276/2003
Le convenzioni ex art. 14 del D.lgs. 276/2003 sono finalizzate all'integrazione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità che presentino particolari difficoltà d'inserimento nel ciclo lavorativo ordinario....
Tali convenzioni consentono alle aziende di effettuare una parte delle assunzioni obbligatorie previste dalla legge affidando una o più commesse a cooperative sociali o consorzi di cooperative che, per svolgere il servizio esternalizzato, assumono persone con disabilità che presentino particolari difficoltà di inserimento lavorativo iscritte alle liste del collocamento mirato, individuate con il Centro per l’impiego.
La convenzione è definita tra il datore di lavoro che esternalizza il servizio, la cooperativa che assume la persona con disabilità ed eroga i servizi e il Centro per l’Impiego competente.
Vuoi conoscere le organizzazioni
con cui è possibile attivare
una convenzione?
Scoprile qui
Sei un fornitore ad impatto
sociale e hai i requisiti per
attivare una convenzione?
Scrivici per essere segnalato
Tipologie di imprese
Cooperativa sociale
È una forma di cooperativa non profit che offre servizi socio-educativi o sanitari, oppure crea opportunità di lavoro per persone con fragilità. Si distingue per il forte radicamento nel territorio, l’organizzazione democratica tra i soci e l’obiettivo di favorire inclusione e benessere nella comunità locale.
L. 381/1991 (Disciplina delle cooperative sociali); D. Lgs. 112/2017 (Codice del Terzo Settore)
Impresa sociale
È un’organizzazione che svolge attività economiche per rispondere a bisogni della collettività, come assistenza, formazione o tutela ambientale. I guadagni non generano profitto per i soci ma vengono reinvestiti per creare benefici sociali, con una gestione trasparente e partecipata da chi ne fa parte.
D. Lgs. 112/2017 (Codice del Terzo Settore)
Società Benefit
È un’azienda for profit che, oltre a perseguire obiettivi economici, si impegna formalmente anche per il benessere sociale ed ambientale, in modo da generare benefici per tutti gli attori coinvolti (dipendenti, clienti, comunità, ambiente, ecc.). Questi obiettivi sono scritti nello statuto e sono rendicontati in una relazione annuale.
L. 208/2015
Startup innovativa a vocazione sociale
È una nuova impresa che usa tecnologie o modelli innovativi finalizzati alla ricerca di soluzioni in ambiti come la salute, l’ambiente, l’educazione o l’inclusione sociale.
D.L. 179/2012, convertito con la L. 221/2012
B-Corp
È un’impresa che ha ottenuto la certificazione B Corporation, riconoscimento internazionale rilasciato da B Lab a organizzazioni che dimostrano alte performance in termini di sostenibilità ambientale, impatto sociale, responsabilità e trasparenza. Le B-Corp bilanciano profitto e scopo, contribuendo attivamente a un’economia rigenerativa.
Società cooperativa
È un’impresa a proprietà condivisa tra soci, che partecipano democraticamente alle decisioni per soddisfare bisogni comuni. Può operare in vari settori, anche con finalità sociali, e unisce attività economica e valori mutualistici, mettendo al centro le persone più che il profitto.
D.Lgs. 6/2003; L. 59/1992
Questa pagina è finanziata nell'ambito del progetto europeo BUY SOCIAL dedicato alle aziende che perseguono obiettivi ad impatto sociale. Il programma sul social procurement di Torino Social Impact è realizzato con il supporto della Camera di commercio di Torino e della Fondazione Compagnia di San Paolo.



